Il Vulcano che Uccise Selinunte l'Isola che non c'è l'Atlantide italiana Isola fantasma Nerita Isola Ferdinandea.

Isola Ferdinantea

Dizionari Enciclopedia Storia Link utili

Linea flashing backefro

Linea flashing backefro

Vocabolario

L'Atlantide italiana. L'Isola fantasma. Nerita Isola Ferdinandea.

Carta nautica (1800) delle coste della Sicilia Occidentale, in cui è evidenziata la posizione dell'Atlantide italiana, Nerita (Ferdinandea)

Carta nautica (1800) delle coste della Sicilia Occidentale, in cui è evidenziata la posizione dell'Atlantide italiana, Nerita (Ferdinandea).

Linea flashing backefro

Linea flashing backefro

-^

L'Atlantide italiana.

L'Isola fantasma.

A circa 30 Miglia a sud di Capo Granitola (Mazara Del Vallo - Campobello di Mazara) c'è un vulcano sottomarino che appare e scompare.

La prima volta che è emersa è stato nel 10 avanti Cristo, l'ultima nel 1831. Poi è stata inghiottita.

Ora l'isola Ferdinandea, starebbe per risorgere. In quel punto le acque ribollono e spesso si registra una scossa.

L'Isola che non c'è ogni tanto c'è. L'ultima volta è apparsa oltre un secolo fa ed è stato subito un caso internazionale: i Borboni, la Gran Bretagna e la Francia se la contendevano ma, dopo pochi mesi, lei era salomonicamente sprofondata di nuovo negli abissi.

Oggi il vulcano, che a intervalli irregolari diventa isola, sta nuovamente emergendo, a sud di Mazara del vallo: la sua cima è segnalata tra gli otto e gli ottanta metri di profondità sotto la superficie del mare.

" Qualche piccola scossa ogni tanto la fa, fedelmente registrata dai nostri sensori sismografici, poi torna a dormire, cullata dalle acque del Mediterraneo " così dicono, il Sig. Enzo Boschi, presidente dell'Istituto nazionale di geofisica e il geologo di Arezzo che è l'antenna più sensibile puntata sull'Italia dei terremoti e dei vulcani.

Nerita, l'Atlantide italiana sta risorgendo. E' lì che di tanto in tanto il mare " borbotta " e lascia tracce nei sofisticati apparecchi, (acchiappascosse) sismografi installati dall'Istituto di Geofisica di Roma, con la collaborazione del " Centro Ettore Majorana di Erice ", prima a Pantelleria, nella chiesetta di Santa Maria di Lugeber che si specchia nel lago di Venere. Quel vulcano " -uccise- " Selinunte.

Linea flashing backefro

Linea flashing backefro

-^

Quel vulcano "uccise" Selinunte.

È la teoria di un famoso studioso: la perla della Sicilia non sarebbe stata distrutta da Pirro, ma da un sisma provocato da Ferdinandea.

E se Ferdinandea fosse stata la causa della distruzione dei templi di Selinunte? Selinunte era ieri una delle più prospere città sulla costa sud-occidentale della Sicilia e oggi una delle più interessanti zone archeologiche d'Italia. Questa ipotesi, tutt'altro che campata in aria, è stata avanzata da un dirigente di ricerca dell'istituto nazionale di geofisica: il sismologo Bruno De Simoni, 50 anni, originario di Frascati.

Storicamente si faceva risalire l'evento della distruzione di Selinunte al 270 avanti Cristo, con l'invasione di Pirro e dei suoi sessanta elefanti.

Sotto le colonne crollate erano stati trovati però i resti di numerosi soldati dell'illustre condottiero. Possibile che fossero tanto incoscienti da restare vittime della loro stessa devastazione? Per di più le colonne dei templi, quelle sulla parte frontale e rivolte verso il mare in cui è immersa l'isola di Ferdinandea, erano cadute in modo stranamente ordinato verso l'esterno, ben allineate sul terreno circostante.

Forte anche di uno studio di Giorgio Benedek, ordinario della cattedra di struttura della materia dell'Università di Milano, De Sìmoni conferma la sua versione dei fatti: a radere al suolo Selinunte potrebbe essere stato un terremoto di gigantesche proporzioni (una sorta di tsunami dell'Oceano Pacifico) o, più probabilmente, una forte scossa di terremoto, dovuta all'esplosione della camera magmatica del vulcano sottomarino che si trova a circa 30 miglia a sud della città di Mazara del Vallo.

Ovvero: la futura Ferdinandea.

Alla ricerca di ulteriori prove, De Simoni ha anche ricostruito in laboratorio la situazione: un modellino fedelissimo del tempio di Selinunte, posto su una piattaforma vibrante che ricrea nel modo più fedele le onde sismiche. E il tempio è crollato, come da copione. Mettendo sul banco degli imputati Ferdinandea, rea di irreparabili danni alla civiltà.

Salvatore Giannella Il sismologo MERCALLI racconta - l'Atlantide italiana - Selinunte e l'isola che non c'è

(dalla rivista OGGI - 02.02.2000)

Linea flashing backefro

Guadagnare navigando.

Guadagnare navigando! Acquisti prodotti e servizi.

Guadagnare acquistando online.

Linea flashing backefro

-^

Vocabolario Ita Gb F G e Latino

atrio.

(s.m.), 1 primo locale all'entrata di un edificio: l'- della scuola. 2 il cortile della casa romana. 3 in anat. ciascuna delle due cavità superiori del cuore. 4 la parte della struttura di un vulcano.

Inglese

(entrance-)hall

Francese

(m.) vestibule

Tedesco

(f.) (Vor-) Halle

bomba.

(s.f.), 1 meccanismo contenente esplosivo e fornito di un ordigno per farlo esplodere al momento stabilito: - a mano, fumogena, lacrimogena; - a orologeria, che esplode all'ora voluta; - atomica, a scissione di atomi di uranio, - H, a fissione di atomi di idrogeno; a prova di -, di cosa solidissima. 2 - al cobalto sfera di metallo per controllare le radiazioni ad uso terapeutico. 3 recipiente robusto a chiusura ermetica usato per misurazioni fisiche di fenomeni. 4 frammento lavico proiettato da un vulcano in eruzione. 5 esport. sostanza eccitante usata dagli atleti. 6 notizia clamorosa, gonfiata dai giornalisti. 7 cuc. tipo di pasta dolce. 8 pallottola di gomma che, masticata, produce bolle colorate. 9 copricapo cilindrico. 10 complesso di artifici, in pirotecnica. 11 figura acrobatica di una pattuglia di quattro aerei. 12 il punto di partenza e di arrivo in certi giochi di bambini.

Inglese

bomb.

Francese

(f.) bombe.

Tedesco

(f.) Bombe

bulicame.

(s.m.), 1 sorgente di acque minerali bollenti. 2 piccolo vulcano di fango. 3 insieme caotico di cose e persone.

Inglese

hot spring

Francese

(f.) source d'eau bouillante.

Tedesco

(f.) heiße Quelle

eruttare.

(v. tr.), 1 detto di vulcano, emettere con violenza dal cratere materiale lavico, lapilli, ecc. 2 fig. emettere parole: - parole oscene.

Inglese

to erupt

Francese

éructer

Tedesco

auswerfen

eruttivo.

(agg.), 1 dicesi di rocce formate per solidificazione di magma e di tutto ciò che riguarda l'eruzione vulcanica: vulcano in fase - a. 2 in med. che si riferisce a eruzione cutanea.

Inglese

eruptive

Francese

éruptif

Tedesco

eruptiv

lago.

(s.m.; pl. -ghi), 1 cavità del suolo occupata da acque: - artificiale, creato dall'uomo mediante costruzioni di sbarramenti o dighe; - vulcanico, situato nel cratere di un vulcano spento. 2 quantità di liquido sparso: un - di sangue.

Inglese

lake

Francese

(m.) lac

Tedesco

(m.) See

pino.

(s.m.), 1 albero dalle foglie aghiformi e sempreverdi. 2 albero della nave. 3 pino vulcanico forma della nube dei vapori che fuoriesce dal cratere di un vulcano attivo.

Inglese

pine-tree

Francese

(m.) pin

Tedesco

(m.) Pinienbaum

proiettare.

(v. tr.), 1 gettare fuori, in avanti, lanciare: il vulcano proietta lapilli; l'ombra per terra; (fig.), - la vita nel futuro. 2 inviare su uno schermo per mezzo di un proiettore l'immagine di una diapositiva o fotogrammi: - una pellicola. 3 (mat.), effettuare la rappresentazione di un solido su un piano.

Inglese

to project

Francese

projeter

Tedesco

werfen

vomitare.

(v. tr.), 1 espellere dalla bocca il cibo che per varie cause non si è digerito. 2 per estensione, gettar fuori: il vulcano vomita lava e lapilli. 3 fig. di ingiurie, pronunciarne in quantità.

Inglese

to vomit

Francese

vomir

Tedesco

brechen

vulcànico.

(agg.), 1 di vulcano: terreni vulcanici. 2 fig. che è pieno di iniziative: una mente vulcanica.

Inglese

volcanic

Francese

volcanique

Tedesco

vulkanisch

vulcanio.

(agg.), del dio Vulcano.

Inglese

Vulcanian

Tedesco

des Vulkanus

vulcano.

(s.m.), apertura della crosta terrestre da cui vengono eruttati materiali incandescenti che solidificandosi formano un rilievo conico attorno all'apertura medesima.

Veduta del cratere dell'Etna

Il cratere dell'Etna

Inglese

volcano

Francese

(m.) volcan

Tedesco

(m.) Vulkan

Iūnōnĭgĕna

ae, m.: figlio di Giunone, cioè Vulcano.

Lemnĭcŏla

ae, m. e f.: abitante o abitatrice di Lemno; Vulcano (il dio abitatore di Lemno).

Mulcĭber

Mulcibĕris e Mulcibĕri, m.: Mulcibero (= colui che fonde, epiteto di Vulcano); il fuoco.

Pandōra

ae, f.: Pandora (la prima donna fabbricata da Vulcano per ordine di Giove, la quale fu causa di tutte le calamità).

cipriota.

1 (agg.), dell'isola di Cipro. 2 (s.m. e f.), nativo dell'isola di Cipro.

Inglese

Cyprian

Francese

cypriote.

Tedesco

zyprisch

circumnavigatore.

(s.m.), chi compie una navigazione intorno al globo, a un continente o anche intorno a un'isola.

Inglese

circumnavigator.

Francese

(m.) circumnavigateur.

Tedesco

wer umschifft

circumnavigazione.

(s.f.), navigazione effettuata intorno al globo, a un continente o anche intorno a un'isola.

Inglese

circumnavigation.

Francese

(f.) circumnavigation.

Tedesco

(f.) Umschiffung

confinare.

1 (v. intr.), essere confinante, attiguo: l'Italia confina con la Francia. 2 (v. tr.), dare la pena del confino: lo confinarono in un'isola. 3 scacciare. 4 (v. rifl. confinarsi), ritirarsi, appartarsi: - in casa.

Inglese

to border

Francese

confiner

Tedesco

grenzen

cretese.

1 (agg.), dell'isola di Creta.

Inglese

Cretan

Francese

crétois

Tedesco

Kretisch

dodo o dido.

(s.m.), grosso e tozzo uccello dell'isola Maurizio.

Francese

(m.) dodo

Tedesco

(f.) Dronte

drago.

(s.m.), 1 mostro favoloso immaginato come un grande rettile alato vomitante fuoco, sangue di -, resina rossa ricavata dalla dracena; drago -, l'aquilone per il gioco dei fanciulli. 2 piccolo rettile innocuo dell'isola di Giava. 3 pallone frenato usato per osservazione.

Inglese

dragon

Francese

(m.) dragon

Tedesco

(m.) Drache

eginètico.

(agg. pl. m. - ci), che è proprio dell'isola di Egina; lega -, di bronzo speciale, usata dagli statuari greci; sorriso -, attonito.

eubòico.

(agg.), 1 dell'isola dell'Eubea. 2 lett. di Cuma, città fondata da coloni dell'Eubea.

Francese

eubéen

giavanese.

1 (agg.), dell'isola di Giava. 2 (s.m.), abitante di Giava. 3 la lingua di Giava.

Inglese

Javanese

Francese

javanais

Tedesco

javanisch

insulare.

(agg.), di un'isola, delle isole.

Inglese

insular

Francese

insulaire

Tedesco

inselartig

insularità.

(s.f.), condizioni di un'isola o di un gruppo di isole.

Inglese

insularity

Francese

(f.) insularité

Tedesco

(m.) Inselchrakter

ìsola.

(s.f.), 1 parte di terra, emersa interamente, circondata dalle acque: - corallina. 2 gruppo di edifici circondati tutt'intorno da una strada. 3 marciapiede posto al centro di una strada per dividere il traffico; spartitraffico. 4 in anat. dicesi di agglomerati di cellule a struttura omogenea.

Inglese

isle

Francese

(f.) île

Tedesco

(f.) Insel

isolano.

(agg.), abitante di un'isola.

Inglese

insular

Francese

insulaire

Tedesco

insular

isolante.

(agg. e p. pres. di isolare), 1 che isola. 2 che oppone resistenza al passaggio dell'elettricità, del calore, del suono.

Inglese

isolating

Francese

isolant

Tedesco

isolierend

madera.

(s.m.), vino bianco, prodotto nell'isola di Madera.

Inglese

Madeira

Francese

(m.) madère

Tedesco

(m.) Maderawein

melitense.

(s.m. e f.), 1 abitante dell'isola di Malta. 2 (agg.), dell'isola di Malta: febbre -.

Inglese

Maltese

Francese

(m.) Maltais

Tedesco

(m.) Malteser

nativo.

1 (agg.), del luogo di nascita: paese -. 2 non combinato con altri, detto di metalli: allo stato -. 3 (s.m.), chi è nato in un luogo; i nativi dell'isola, gli indigeni.

Inglese

native

Francese

natal

Tedesco

Geburts...

pario.

(agg.), dell'isola di Pario; marmo -: marmo bianco di questa isola, usato anticamente per sculture.

Inglese

parian

Francese

parien

Tedesco

parisch

pèriplo.

(s.m.), 1 navigazione intorno a un'isola o a un continente. 2 antica descrizione geografica indicante dati utili alla navigazione.

Inglese

circumnavigation

Francese

(m.) périple

Tedesco

(f.) Umschiffung

scapolare.

1 (s.m.), cappuccio dei frati, che può ripiegarsi sulle scapole, onde il nome. 2 (v. intr.), sfuggire a un pericolo. 3 in mar., doppiare un capo un'isola, un promontorio; anche liberare l'ancora. 4 (agg.), della scapola, riguardante la scapola.

Inglese

scapular

Francese

(m.) scapulaire

Tedesco

(n.) Skapulier

scoprire.

(v. tr.), 1 togliere ciò che copre qualcosa: - il volto. 2 arrivare a conoscere cose o fatti prima sconosciuti: - una nuova isola; - un nuovo fenomeno chimico. 3 palesare: - le proprie intenzioni. 4 inaugurare: - una statua.

Inglese

to uncover

Francese

découvrir

Tedesco

abdecken

sileno.

(s.m.), scimmia del genere dei macachi, dell'isola di Ceylon.

Inglese

silenus

Francese

(m.) silène

Tedesco

singalese.

1 (agg.), di tutto ciò che riguarda l'isola di Ceylon: governo, città -. 2 (s.m.), abitante dell'isola di Ceylon.

Inglese

Sinhalese

Francese

cingalais

Tedesco

singhalesisch

tahitiano.

(agg.), dell'isola di Tahiti.

Inglese

Tahitian

Francese

tahitien

Tedesco

tahitisch

tombolo.

(s.m.), tratto di terra ferma che collega un'isola con la costa.

Inglese

neck

Francese

(m.) tombolo

Tedesco

(f.) Stranddüne

trovare.

(v. tr.), 1 rinvenire ciò che si cerca o si desidera; - il bandolo della matassa, (fig.), riuscire a risolvere per il suo verso una situazione intricata. 2 scorgere, imbattersi: - un amico. 3 scoprire, inventare: - un'isola deserta. 4 constatare, giudicare: trovo giusto ciò che tu dici. 5 trarre, ricevere: - giovamento da una medicina. 6 (v. rifl. trovarsi), essere in un luogo o in una situazione: - a proprio agio. 7 incontrarsi.

Inglese

to find

Francese

trouver

Tedesco

finden

Aeaeē

Aeaeēs, o Aeaea, ae, f.: Eea, isola favolosa, residenza di Circe.

Aeantiŏn

ii, n.: Eanzio, isola del mare Egeo; città, della Troade.

Andrus

e Andros, i, f.: Andro, isola del Mar Egeo.

Astypălaea

ae, f., Astipalea, isola delle Cicladi.

Chios

Chii, f.: Chio, isola del mar Egeo.

contrā

prep. con l'acc.: contro, di fronte, di rimpetto. Esempi: insula contra Brundusium portum, isola di rimpetto al porto di Brindisi; contra opinionem omnium, contro il parere di tutti; contra aliquem dico, contraddico uno; contra aliquem ire, andare contro qualcuno.

Coōz

i, f.: Coo, isola del mare Egeo.

Corcyra

ae f.: Corcira, isola del mar Ionio; ora Corfû.

Corsĭca

ae, f.: Corsica, isola del Mediterraneo.

Cypros

e Cyprus, i, f.: Cipro, isola del mare Egeo, celebre per il culto di Venere.

Cythēra

ōrum, n. pl.: Citera, isola del mar Egeo, oggi Cerigo.

Cythnos

e Cythnus, i, f.: Citno isola delle Cicladi.

Dēlos

i (acc. -on e -um), f.: Delo, isola del Mare Egeo.

Dŏnūsa

ae, f.: Donusa, piccola isola del Mar Egeo, oggi Stenosa.

Dūlĭchium

ii, n. e Dūlĭchia, ae, f.: Dulichio, isola del mar Ionio.

Dūlĭchius

a, um, agg.: di Dulichio (isola di Ulisse), di Ulisse.

Ĕlĕphantīnē

ēs, f.: Elefantina, isola formata dal Nilo.

gĕnĕrōsus

a, um, agg. (compar. generosior, ius; superl. generosissimus, a, um): generoso, magnanimo, di alti sentimenti; nobile; prezioso, ricco; fertile, ferace. Esempi: generosi condiscipuli, condiscepoli generosi; generosa mors, morte magnanima; insula generosa metallis, isola fertile di metalli.

Ilva

ae, f.: Elba, isola dell'Arcipelago toscano.

insŭla

ae, f.: isola.

Lemnos

e Lemnus, i, f.: Lemno isola del mare Egeo.

Mŏna

ae, f.: Mona, isola tra la Britannia e l'Ibernia, oggi Man.

Nērĭtos

e Nērĭtus, i, f.: Nerito, isola del mar Ionio.

Ortygia

ae e Ortygiē, es, f.: Ortigia (isola che forma una parte di Siracusa); antico nome dell'isola di Delo.

Plānāsia

ae, f.: Planasia, isola a sud dell'Elba, oggi Pianosa.

Prŏchyta

ae e Prŏchytē, es, f.: Procida, isola sulla costa della Campania.

Rhŏdos

i, e Rhŏdus, i, f.: Rodi, isola e città del mare Egeo.

Sălămis

Salamīnis (acc. -mina), f.: Salamina, isola e città sul golfo Saronico.

Sămos

i e Sămus, i, f.: Samo, isola del mar Egeo.

Sămŏthrāca

ae, e Sămŏthrācē, ēs, f.: Samotracia, isola del mar Egeo.

Sardĭnia

ae, f.: Sardegna, isola del Mediterraneo.

Scyros

e Scyrus, i, f.: Sciro, isola del mar Egeo.

Sĭcĭlia

ae, f.: Sicilia, isola dell'Italia.

Syros

i, f.: Siro, isola del mar Egeo.

Thăsos

e Thăsus, i, f.: Taso, isola del Mar Egeo.

Thēra

ae, f.: Tera, isola delle Cicladi.

Ustīca

ae, f.: Ustica, terra della Sabina; isola nelle vicinanze della Sicilia.

Vectis

Vectis, f.: Vecta, isola nella parte meridionale della Britannia, oggi Wight.

Zăcynthos

e Zăcynthus, i, f.: Zacinto, isola del mar Ionio, oggi Zante.

Linea flashing backefro

Linea flashing backefro

Enciclopedia termini lemmi con iniziale a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z

Storia Antica dizionario lemmi a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z

Dizionario di Storia Moderna e Contemporanea a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w y z

Lemmi Storia Antica Lemmi Storia Moderna e Contemporanea

Dizionario Egizio Dizionario di storia antica e medievale Prima Seconda Terza Parte

Storia Antica e Medievale Storia Moderna e Contemporanea

Storia Antica Storia Moderna

Dizionario di matematica iniziale: a b c d e f g i k l m n o p q r s t u v z

Dizionario faunistico df1 df2 df3 df4 df5 df6 df7 df8 df9

Dizionario di botanica a b c d e f g h i l m n o p q r s t u v z

Linea flashing backefro

Translate Yandex.ru Search Yahoo! Search in the USA Cerca con Google.it !

Buon Pomeriggio! ::::: Grazie per la visita!

w3c ^up^ Stats

TP Comuni

Copyright (c) 2002 - 29 Apr. 2025 2:10:22 pm trapaninfo.it home disclaim

TP Comuni

Visitors

trapaninfo.it

Ultima modifica : 02/02/2025 05:48:20

Down @webmaster Up