Relativo all'antica popolazione dei Veneti:
città v. ║ Della zona della Venezia Euganea o, più in
generale, del territorio delle Tre Venezie (V. VENEZIE,
LE):
i suoi genitori sono origine v. ║ Della città di
Venezia:
commerci v.
con l'Oriente. ║ Abitante o nativo dei
territori
v. ║ In varie denominazioni geografiche:
Regno
lombardo-veneto (V. LOMBARDO-VENETO,
REGNO).
• Geogr. fis. -
Laguna v.: zona paludosa del
Veneto, compresa tra il delta del fiume Po e lo sbocco del Piave nel Mar
Adriatico (V. LAGUNA VENETA). • Ling. -
Dialetti v.: dialetti parlati nei territori delle Tre Venezie, con
l'eccezione delle lingue ladine delle Dolomiti e del Friuli e delle lingue
istriane. Sono caratterizzati, come gli altri dialetti dell'Italia
settentrionale, da consonantismo, lenizione delle sorde intervocaliche,
semplificazione delle geminate e assibilazione di
c e
g palatali,
ma si avvicinano al toscano per alcuni aspetti del vocalismo. Si distinguono: il
veneziano, diffuso, oltre che a Venezia, nel Veronese, Padovano,
Vicentino, Polesine, Trevigiano, Bellunese, Feltrino e Cadorino; il
trentino, parlato nell'area occidentale e più simile ai dialetti
lombardi. • Zoot. -
Razza v.
grigia: razza di bovini dal
mantello grigio e arti robusti, caratterizzata da triplice attitudine (latte,
carne, lavoro) e allevata nelle province di Belluno e Treviso.