Filosofo e storico della filosofia
tedesco. Docente di Filosofia a Bonn (1852) e quindi a Königsberg (1862),
influenzato dalle tesi antindividualistiche di Trendelenburg, sostenne il
cosiddetto Idealrealismo, concezione filosofica che auspicava un superamento
tanto del Realismo dogmatico quanto dell'Idealismo hegeliano. Come storico della
filosofia
Ü. è particolarmente famoso per il
Compendio di
storia della filosofia, pubblicato dal 1862 al 1866 in 3 volumi, divenuti 5
nell'edizione del 1928 aggiornata da vari collaboratori (Leichlingen, Renania
1826 - Königsberg 1871).