(dal latino scientifico
uvea, der. del
latino classico
uva, con riferimento alla forma). Anat. - La tunica media
dell'occhio dei vertebrati. Essa risulta composta dalla
coroide, una
membrana vascolare pigmentosa che aderisce alla sclerotica, dal
corpo
ciliare, costituito dalle formazioni e dai muscoli ciliari, e
dall'
iride, collocata anteriormente all'estremità del corpo
ciliare.