Stats Tweet

Ùmido.

Impregnato, oppure più o meno bagnato d'acqua o di altra sostanza liquida: le lenzuola stese sono ancora u. • Meteor. - Stato dell'atmosfera, o dell'aria di un ambiente, caratterizzato da un'umidità superiore al 60%. ║ Per estens. - Notte u., giornata u.: caratterizzate da notevole umidità relativa. • Chim. - Analisi per via u.: fase dell'analisi qualitativa, talvolta preceduta da una fase per via secca, compiuta sulla base di reazioni di identificazione, che avvengono in una soluzione acquosa. • Patol. - Tosse u.: tosse con secreti fluidi e di facile espettorazione (contrapposta a tosse s.). • Cuc. - Sugo a base di pomodoro, brodo, sedano, carote e aromi diversi: pollo, coniglio in u. ║ Per estens. - La pietanza stessa cotta in questo sugo. • Lett. - Accademia degli U.: V. ACCADEMIA DEGLI UMIDI. • Geogr. fis. - Zone u.: espressione che traduce l'inglese wetlands e designa corpi idrici poco profondi, quali paludi, stagni, torbiere, lagune, valli di pesca, ecc. A lungo considerate ambienti malsani per l'uomo, con la bonifica idraulica tali zone furono gradualmente ridotte e dalla metà del XX sec. iniziarono a essere tutelate quali beni naturali, in quanto luoghi di sosta per uccelli migratori ed elementi condizionatori della circolazione idrica di superficie, e patrimonio culturale, in quanto testimonianze di antiche attività e forme di antropizzazione. Inoltre, in quanto luoghi di attrazione turistica, divennero anche importante risorsa economica. L'opera di sensibilizzazione, svolta particolarmente dall'UNESCO, sfociò nella Convenzione di Rāmsar (1971), in base alla quale gli Stati aderenti (l'Italia avrebbe aderito nel 1976) si assumevano l'incarico di tutelare le proprie zone u., indicandone almeno una di interesse internazionale.