Stats Tweet

Ùltimo.

(dal latino ultimus, der. di ultra: al di là, oltre). Che si colloca dopo tutti gli altri in una serie successiva: l'u. giorno della settimana. ║ Dare l'u. mano: dare la passata finale di vernice o perfezionare un lavoro. ║ Al plurale, di cose o persone che precedono immediatamente quelle che chiudono la serie: gli u. giorni di lavoro prima delle vacanze. ║ Che temporalmente viene dopo tutti gli altri, definitivo: non è detta l'u. parola. ║ Iron. - Le u. parole famose: parole pronunciate in maniera perentoria e definitiva, ma clamorosamente smentite dai fatti. ║ Estremo (le u. volontà: le disposizioni testamentarie; esalare l'u. respiro: morire). ║ Il più recente: le u. notizie. ║ Vestire all'u. moda: vestire secondo le più recenti tendenze della moda. ║ All'u. momento: allo scadere del tempo prefissato o disponibile. ║ U. scorso (u.s.): nel linguaggio commerciale, burocratico, indica che si tratta del mese o del giorno più prossimo nel passato. ║ Quest'u.: di cosa o persona appena nominata insieme a un'altra, per evitare ripetizione (Maria e Laura sono entrambe sposate; quest'u. ha anche dei figli). ║ Che si trova nella parte più remota, marginale: le u. propaggini delle Alpi Retiche. ║ Il più lontano nel tempo passato (per estensione, fondamentale, principale: Dio è la causa u. del mondo). ║ Il più lontano nel tempo futuro: fino agli u. discendenti. ║ Di persona o cosa che si trascura, che si pospone alle altre: gli amici sono l'u. sua preoccupazione. ║ Non u.: non il meno importante. ║ L'u. ruota del carro: persona che in un gruppo ha minimo peso. ║ Di persona, di fatto, ipotetico o avvenuto, che è il più lontano dal proprio pensiero: l'u. che ci aspettavamo di incontrare era lui. ║ In una scala di valori, massimo, supremo: Dante ha toccato le u. vette della poesia. ║ Persona o cosa che viene dopo tutti gli altri: l'u. dell'anno. ║ Fig. - L'u. arrivato: il meno capace. ║ Momento, punto estremo (da u.: alla fine; in u.: verso la fine; all'u.: alla fine; fino all'u.: fino all'u. momento, fino in fondo).