(in tedesco
Ultental). Valle
alpina dell'Alto Adige, tributaria di destra della Valle dell'Adige. È
percorsa dal Rio Valsura, che nasce dalla Cima Sternai (Gruppo Ortles- Cevedale)
e, dopo un corso di oltre 40 km in direzione Nord-Est, attraverso diversi bacini
lacustri, si getta nel fiume Adige tra le cittadine di Merano e Lana. La
V.
d'U. è una lunga valle glaciale caratterizzata da un
versante sinistro solatio e ricco di prati, ove si concentra la maggior parte
della popolazione, mentre il versante opposto, scarsamente abitato, è
quasi interamente ricoperto da boschi di conifere. La testata della
V.
d'U. e tutto il suo tratto superiore fino all'abitato di Santa Gertrude, il
più elevato della valle, fanno parte del Parco dello Stelvio: l'ambiente
è dominato dalla Cima Gioveretto (3.439 m) e dalla Cima Sternai (3.443
m); l'ampio anfiteatro terminale è caratterizzato da pascoli e
disseminato di laghi, i maggiori dei quali sono il Lago Verde (2.488 m) e il
Lago di Fontana Bianca (1.870 m), entrambi costituiti artificialmente per lo
sfruttamento a fini idroelettrici. Il versante Sud-Est della valle è
delimitato dalle cime Orecchia di Lepre (3.257 m), Gran Ladro (2.730 m) e
Guardia Alta (2.608 m); le maggiori elevazioni del versante opposto sono il
Collecchio (2.957 m), la Punta di Quaira (2.752 m), la Cima Tuatti (2.701 m), la
Stubele (2.671 m), la Cima degli Olmi (2.656 m), la Vedetta Alta (2.627 m) e il
Monte Luco (2.434 m). Sul lungo fondovalle si trovano altri due bacini
idroelettrici, il Lago di Zoccolo e il Lago di Alborelo e sono concentrati tutti
gli insediamenti abitativi, costituiti da due comuni: il comune di Ultimo e il
comune di San Pancrazio, con l'omonimo paese (736 m). La popolazione, di lingua
tedesca, vive dei prodotti di una tradizionale economia alpina
agro-silvo-pastorale, oltre che del turismo. L'unico comprensorio sciistico, per
ora di dimensioni limitate, è attrezzato in una valle laterale, percorsa
dal Rio di Pracupola, a monte del Lago di Zoccolo.