Stats Tweet

Ùltimo tango a Parigi.

Film italo-francese del 1972, diretto da B. Bertolucci. Interpreti principali: M. Brando, M. Schneider, J.-P. Léaud, M. Girotti. Paul (Brando), un americano di mezz'età residente a Parigi, ha appena perso la moglie, suicidatasi nel loro appartamento. Mentre gira per la capitale francese alla ricerca di un nuovo posto dove sistemarsi, incontra Jeanne (Schneider), giovane parigina di famiglia borghese, alla vigilia delle nozze. Attratti l'uno dall'altra, i due si ritrovano in un appartamento vuoto del quartiere bene di Passy e per tre giorni vi si recano per alcuni incontri sessuali effettuati senza conoscere nulla l'uno dell'altra. Paul però, alla ricerca di una ragione d'esistere dopo la morte della moglie, si apre a Jeanne raccontandole di sé e chiedendole di fare altrettanto. Jeanne, contraria a qualsiasi personalizzazione della loro relazione, fugge dalla casa inseguita dall'uomo che, nell'inutile tentativo di attirarla a sé, troverà la morte. Film scandalo alla sua uscita, condannato al rogo e riabilitato solo nel 1987, vuole essere un atto di denuncia della solitudine e della distanza esistente tra i sessi nella società contemporanea. Scritto dal regista, in coppia con Franco Arcalli, è corredato di personaggi secondari, a volte superflui, il cui spessore appare ancora più ridotto dalla forte presenza scenica e dalla profondità interpretativa di un Brando tragico e malefico. Dal punto di vista tecnico, sapiente l'uso delle luci di Vittorio Storaro e quello della macchina da presa perennemente in movimento, così da legare luoghi e personaggi.