Stats Tweet

Utrillo, Maurice.

Pittore francese. Figlio illegittimo della pittrice S. Valadon (V. VALADON, SUZANNE), assunse il cognome del pittore e critico M. Utrillo y Molins che lo adottò. Attratto dall'alcool e di temperamento tormentato, U. venne indirizzato (1902) alla pittura dalla madre; sostanzialmente autodidatta, ritrasse vedute malinconiche di Montmartre, Montmagny e dei dintorni di Parigi, dipinte con appassionata spontaneità grazie anche all'uso di dense trame coloristiche, ora rugose ora leggere, in cui prevalsero i toni smorzati, i grigi, i marroni, il bianco. Il gusto per la schematizzazione, la semplificazione geometrica dei piani ricordano alcune ricerche stilistiche comuni ai cubisti, sebbene in U. la creazione programmatica lasci il posto alla pittura della memoria, tanto più forte dopo l'abbandono della capitale francese da parte del pittore. Il periodo tra il 1908-14, definito come “epoca bianca” dal colore degli edifici ritratti, fu quello più fecondo di opere (Le lapin agile, 1910; Il cabaret À la belle Gabrielle, 1914); a esso seguì, dal 1916, l'epoca delle vedute cromaticamente più incisive, del segno graficamente più netto, distinta da un'ironia compiaciuta per le piccole sagome che vivacizzano le strade delle tele, quasi sempre ispirate da cartoline o da incisioni e sempre meno dall'osservazione del vero (Eglise de Faouet, 1929). Nominato nel 1929 cavaliere della Legion d'Onore e raggiunta l'agiatezza economica, U. parve inaridire la propria vena espressiva e limitarsi alla ripetizione monotona dei soggetti consueti (Parigi 1883 - Dax, Landes 1955).