Usucapione.
(dal latino usucapio, der. di usucapĕre: acquistare con l'uso). Modo di acquisto della proprietà di beni o di altro diritto reale di godimento, attraverso il possesso per un periodo fissato dalla legge. Nell'attuale Codice Civile la trattazione dell'u. (artt. 1.158-1.167), pur ricalcando molto da vicino quella del Codice del 1865, è stata separata da quella della prescrizione. Il tempo necessario per l'u. dei beni immobili e degli altri diritti reali su tali beni è stato ridotto da 30 a 20 anni (il termine è ridotto ulteriormente a 10 anni, se l'acquisto è stato compiuto in buona fede da chi non è proprietario, ed è stato trascritto). Un periodo di 10 anni (che diventano 20 se c'è malafede del possessore) è necessario per l'u. dei beni mobili e degli altri diritti reali sui beni stessi. Per l'u. di beni mobili iscritti in pubblici registri, in caso di acquisto compiuto in buona fede da chi non è proprietario, e trascritto, è previsto un periodo di 3 anni. • Dir. rom. - L'u. era prevista, nel diritto romano, già nella legge delle XII Tavole; dovevano comunque verificarsi alcune condizioni, tra cui la natura usucapibile del bene (tra i beni ammessi all'u. non figuravano i beni pubblici, i beni rubati o di cui si era entrati in possesso con violenza). Un fattore fondamentale era poi la durata del possesso: per l'u. dei fondi era richiesto un possesso di due anni, mentre per gli altri beni (anche incorporali) era sufficiente un solo anno. Dall'u. erano esclusi i fondi provinciali, per cui fu stabilito, nel II sec., un particolare istituto giuridico: la longi temporis o longae possessionis praescriptio, in base a cui chi aveva posseduto un fondo per 20 o 30 anni poteva respingere le rivendicazioni del proprietario. Maggiore ordine in materia di u. fu portato dal diritto giustinianeo; in particolare furono definiti meglio i requisiti necessari per questa modalità d'acquisto (sintetizzati nell'esametro res habilis, titulus, fides, possessio, tempus). Il titulus (detto anche iusta causa) si configurava come un negozio, atto a trasferire il dominio se non fosse stato inefficace o inidoneo alla sua funzione (esempi di titoli: pro emptore, pro dote, pro legato). La fides, ossia buona fede, consisteva, invece, nell'opinione, richiesta solo inizialmente, di non recare danno a nessuno compiendo il negozio. Con Giustiniano vennero, inoltre, unificate le disposizioni relative alla u. e alla praescriptio; il periodo di possesso necessario per ottenere la proprietà sui beni fu fissato in tre anni per i beni mobili, in 10 o 20 anni (secondo che proprietario e possessore risiedessero o no nella stessa provincia) per i beni immobili. Si definì altresì l'acquisto di proprietà senza titolo, trascorso un periodo di 30 anni (longissimi temporis praescriptio). ║ U. libertatis: estinzione di servitù dovuta a non usus; per il proprietario del fondo servente, tale estinzione equivale a un u. della libertà del fondo stesso. Per realizzare l'u. libertatis, oltre al non usus del proprietario dominante dovevano verificarsi degli atti del proprietario servente contrari al diritto di servitù. • Dir. internaz. - Modo di acquisto originario della sovranità su un territorio dopo un determinato periodo di possesso continuativo e pacifico del territorio stesso. usucapione.(s.f.), in dir. acquisto della proprietà di un bene o di un altro diritto reale attraverso il suo possesso.Inglese usecap(t)ionFrancese (f.) usucapionTedesco (f.) Ersitzungusucapire.(v. tr.), acquistare la proprietà di un bene per usucapione.Inglese to usucaptFrancese acquérir par usucapionTedesco ersitzenūsūcăpiōusucapiōnis f.: usucapione (acquisto della proprietà per lungo e pacifico possesso).accaparrare.(v. tr.), 1 fissare un acquisto mediante versamente di caparra. 2 acquistare prodotti in vista di un rialzo di prezzo. 3 fig. accaparrarsi la simpatia.Inglese to pay a deposit onFrancese accaparerTedesco aufkaufenaccreditare.1 (v. tr.), dare credito, avvalorare. 2 (v. rifl. accreditarsi), acquistare credito.Inglese to creditFrancese accréditerTedesco glaubwürdig machenacquistare.(v. tr.), 1 ottenere mediante acquisto. 2 (fig.), ottenere, conseguire, procacciarsi. 3 (lett.), conquistare. 4 (neol. sport.), ingaggiare - (v. intr.), 1 trarre profitto, migliorare. 2 (lett.), avanzare, procedere, guadagnando spazio.Inglese to buyFrancese acheterTedesco erwerbenavere.1 (v. tr., ind. pr.: ho, hai, ecc.; pass. rem.: ebbi, avesti ecc.; fut.: avrò, avrai ecc., cond.: avrei avresti ecc. cong. pr.: abbia ecc.; imp.: abbi, abbiate;, possedere, anche fig.: ha una casa, ha trenta anni; quel bambino ha molto di sua madre: assomiglia molto a sua madre; - uno dalla sua: averlo favorevole; - qualcosa in mente: pensare qualcosa; hai dello stupido: hai l'aria di essere stupido; averla vinta: spuntarla; averne fin sopra i capelli: esserne stufo; ho un diavolo per capello: son fuori di me per la rabbia; in loc. particolari unito a s. o agg.: - luogo: svolgersi; - paura: temere; - a cuore: occuparsi, aversela a male: offendersi; - in animo: pensare di; - coraggio: essere coraggioso; ha il padre allo ospedale: suo padre è all'ospedale; ha il respiro pesante: il suo respiro è pesante. 2 tenere: ho in cartella due libri; - qualcosa. 3 conseguire, ottenere: - un impiego, un'eredità. 4 portare addosso, vestire: - un bel cappotto. 5 sentire, provare: - sonno, freddo, fame; avercela con qualcuno: serbar rancore a qualcuno. 6 acquistare, percepire: - un basso stipendio - un quadro per pochi soldi. 7 di mali, esserne affetto: - la tosse, una nevralgia. 8 dovere: ho da fare, da studiare. 9 sostituisce il verbo essere: v'ha del buono in lui: c'è del buono in lui - un'estate afosa: esserci un'estate afosa. 10 in loc. seguito da prep. a; - a che fare con qualcuno o qualcosa: essere in rapporti avere relazione; ebbe a dolersi di un'offesa: si dolse di un'offesa. 11 indica un rapporto di spazio con gli avverbi vicino, sotto, sopra ecc.: - vicino qualcuno di posto. 12 come ausiliare per formare i tempi composti di molti verbi transitivi e intransitivi. 13 (s.m.), patrimonio, ricchezza: spese tutto il suo -. 14 in contabilità, credito: il dare e l'-.Inglese to haveFrancese avoirTedesco habencomprare.(v. tr.), acquistare.Inglese to buyFrancese acheterTedesco kaufencontrabbandare.(v. tr.), comperare o acquistare merce di contrabbando.Inglese to smuggleFrancese introduire en contrebandeTedesco einschmuggelncontrarre.1 (v. tr.), stabilire; concludere: - un prestito. 2 acquistare: - un debito. 3 raggrinzare: - i muscoli. 4 (v. rifl. contrarsi), restringersi.Inglese to contractFrancese contracterTedesco zusammenziehendimesticare.1 (v. tr.), ant. o region., addomesticare. 2 (dimesticarsi v. intr. pron), ant., acquistare familiarità.Inglese to grow familiarFrancese familiariserTedesco zähmeneternare.1 (v. tr.), rendere eterno: - la memoria di qualc. 2 (v. rifl. eternarsi), acquistare fama immortale; immortalarsi.Inglese to eternFrancese éterniserTedesco verewigenfamiliarizzare,.1 (v. intr. o rifl. familiarizzarsi), acquistare familiarità.Inglese to familiarizeFrancese se familieriserTedesco vertaut werdenimborghesire.(v. tr.), 1 rendere borghese. 2 (v. rifl. imborghesirsi), acquistare abitudini e mentalità borghesi.Inglese to make bourgeoisFrancese embourgeoiserTedesco verbürgerlichenincettare.(v. tr.), acquistare grande quantità di merci a scopo speculativo.Inglese to cornerFrancese accaparerTedesco aufkaufeninvigorire.1 (v. tr.), rafforzare, dare energia. 2 (v. rifl. invigorirsi), acquistare forza, vigore, vitalità, salute.Inglese to invigorateFrancese fortifierTedesco stärkenliberare.(v. tr.; ind. pr.: lìbero, ecc.), 1 ridare la libertà; salvare da un male, da un guaio, ecc. 2 pagare interamente il prezzo di ql.co. 3 (v. rifl. liberarsi), acquistare la libertà; sciogliersi da un vincolo.Inglese to freeFrancese libérerTedesco befreienlustrare.(v. tr), 1 strofinare ql.co. per fargli acquistare lucentezza. 2 purificare col rito della lustrazione.Inglese to polishFrancese astiquerTedesco polierenmagnetizzare.(v. tr.), 1 far acquistare a un corpo proprietà magnetiche. 2 provocare fenomeni magnetici. 3 fig. affascinare, suggestionare con lo sguardo.Inglese to magnetizeFrancese magnétiserTedesco magnetisierenoptare.(v. intr.; ind. pr.: òpto ecc.), 1 scegliere fra due o più cose. 2 acquistare titoli di credito con un'opzione.Inglese to optFrancese opterTedesco wählenopzione.(s.f.), 1 facoltà di scelta. 2 diritto di prelazione, riservato agli azionisti di una società, di acquistare le nuove azioni emesse ad accrescimento del capitale.Inglese optionFrancese (f.) optionTedesco (f.) freie Wahlpromozione.(s.f.), 1 l'atto, l'effetto del promuovere; avanzamento, miglioramento della carriera: - a capitano; - alla terza classe. 2 (sport.), passaggio di una squadra da serie ad un'altra di grado superiore: la - in serie A. 3 mossa del gioco degli scacchi, consistente nel mettere un pedone nell'ultima fila della scacchiera onde acquistare il diritto di cambiarlo con un pezzo di maggior valore. 4 (neol.), - delle vendite.Inglese promotionFrancese (f.) promotionTedesco (f.) Beförderungproselitista.(s.m. e f.), chi tenta di acquistare proseliti.Inglese proselytistFrancese qui fait des prosélytesTedesco (m.) Proselytenmacherproselitista.(s.m. e f.), chi tenta di acquistare proseliti.Inglese proselytistFrancese qui fait des prosélytesTedesco (m.) Proselytenmacherracchettare.(v. tr.), acquistare; calmare.Inglese to calmFrancese apaiserTedesco beruhigenracchettare.(v. tr.), acquistare; calmare.Inglese to calmFrancese apaiserTedesco beruhigenrilevare.(v. tr.), 1 mettere in evidenza. 2 raccogliere i dati attorno a qualcosa per una completa descrizione. 3 levare di nuovo. 4 risollevare. 5 ricavare. 6 subentrare ad altri in un onere o un diritto; acquistare; dare il cambio a ql.cu. 7 andare a prendere qualcuno o qualcosa. 8 (intr.), avere rilievo, sporgere, stagliarsi. 9 rialzare, sollevare.Inglese to take away againFrancese remarquerTedesco wieder abnehmenrincorsa.(s.f.), breve corsa per acquistare slancio.Inglese runFrancese (m.) élanTedesco (m.) Anlaufscaldare.1 (v. tr.), rendere caldo, dar calore: - la casa. 2 (fig.), infiammare, accendere. 3 (v. rifl. scaldarsi), procurarsi calore: - al fuoco. 4 (v. intr.), surriscaldarsi, acquistare troppo calore: il motore scalda. 5 (v. intr. pron.), divenire caldo: l'aria s'è scaldata. 6 (fig.), infiammarsi, accendersi: - d'ira.Inglese to heatFrancese chaufferTedesco wärmenscoperto.1 (agg.), non coperto: una vettura scoperta; giocare a carte scoperte, parlare chiaramente. 2 (avv. scopertamente), in modo scoperto. 3 (s.m.), luogo non coperto, non riparato: dormire allo -; un assegno allo -, cui non corrisponde un egual deposito di fondi presso la banca; acquistare allo -, senza disporre del denaro necessario.Inglese uncoveredFrancese découvertTedesco abgedecktspenditore.(s.m.), 1 chi spende. 2 ogni marinaio incaricato di acquistare i viveri giornalieri sul mercato.Inglese spenderFrancese (m.) dépensierTedesco (m.) Ausgeberspenditore.(s.m.), 1 chi spende. 2 ogni marinaio incaricato di acquistare i viveri giornalieri sul mercato.Inglese spenderFrancese (m.) dépensierTedesco (m.) Ausgeberspenditore.(s.m.), 1 chi spende. 2 ogni marinaio incaricato di acquistare i viveri giornalieri sul mercato.Inglese spenderFrancese (m.) dépensierTedesco (m.) Ausgeberspenditore.(s.m.), 1 chi spende. 2 ogni marinaio incaricato di acquistare i viveri giornalieri sul mercato.Inglese spenderFrancese (m.) dépensierTedesco (m.) Ausgeberacquīrois,acquisīvi, acquisītum, acquirĕre TR. 3a: acquistare, procacciare, guadagnare, procurarsi. Esempi: acquirere amicos, procacciarsi amici; acquirere sibi famam, procacciarsi fama; acquirere ad fidem, crescere in reputazione.ăpiscorapiscĕris, aptus sum, apisci, TR. 3ª dep.: raggiungere, acquistare, ottenere, conseguire. Esempio: ex aliqua re laudem apisci, conseguire gloria da qualche cosa.assequorassequĕris, asseqūtus sum, assĕqui, TR. 3ª dep.: raggiungere, conseguire, acquistare.collĭgois,collēgi, collectum, colligĕre (cum, lego), TR. 3ª: raccogliere, radunare, ammassare; restringere; conseguire, acquistare, acquistarsi, guadagnarsi; conchiudere; trattenere, reprimere; riepilogare, meditare, contare, calcolare, sommare; se colligere, riunirsi; ripigliar animo, riaversi, tornare in sé coprirsi; chiudersi. Esempi: sarmenta virgultaque colligere, raccogliere fascine di frasche e di arbusti; ex agris ingentem numerum hominum colligere, dalle campagne raccogliere un grande numero di uomini; benevolentiam civium colligere, guadagnarsi la benevolenza dei cittadini; colligere facete dicta, raccogliere detti spiritosi; omnia bella civilia colligere, ricapitolare gli avvenimenti di tutte le guerre civili; collidere pulverem Olympicum, coprirsi di polvere olimpica (gareggiare nei giuochi olimpici); luna cum colligit ignes, quando la luna raccoglie la sue corna (ossia quando la luna si fa piena); collidere spiritum, ripigliar fiato; colligere animum (o collidere se), ripigliar animo; collidere iram, adirarsi; colligere sitim, aver sete; colligere invidiam crudelitate (o collidere invidiam crudelitatis), incorrere nell’odio altrui per la propria crudeltà; colligere se in arma, coprirsi con lo scudo; colligere orbem, restringere il cerchio; colligere se in umbras, chiudersi in una vita oscura; castra movere et vasa colligere, levare il campo e fare i bagagli; se ex maximo timore colligere, riaversi da una grande paura, animo veteres calamitates colligere, meditare le antiche sventure; in spiram se collĭgit anguis, il serpente si raccoglie nelle sue spire; inde collĭgit paucitatem hostium, da ciò deduce la scarsezza dei nemici.crebrescois, crebrui e crebui, crebrescĕre, INTR. 3ª: diventar frequente, aumentare; ingagliardire; spargersi; acquistare consistenza. Esempi: crebrescunt aurue, ingagliardiscono i venti; crebrescit gestus cum ipsa orationis celeritate, il gesto si fa più frequente man mano che il discorso si anima; rumor crebruerat, s’era diffusa la voce; seditio crebrescit, la sedizione si estende.destĭnoas, āvi, ātum, āre, TR. 1ª: legare, fermare, attaccare, destinare, fissare; assegnare; scegliere, determinare, stabilire; designare. Esempi: antemnas ad malos destinare, legare le antenne agli alberi delle navi; rates ancoris destinare, fermare le zattere con ancore; falces destinare, legare le falci; destinare aliquem foro (dat.), destinare qualcuno al foro; destinare aliquem consulem, designare qualcuno come console; infectis its, quae agere destinaverat, nulla essendo stato concluso di quanto aveva destinato di fare; aliquem arae destinare, destinare qualcuno come vittima all’altare; destinare tempus et locum ad certamen, stabilire l’ora e il luogo del combattimento; destinare ad mortem, destinare alla morte; alicui diem necis destinare, fissare per qualcuno il giorno della morte; alicui ut furem destinari, essere indicato a qualcuno come ladro; animis aliquem auctorem alicuius rei destinare, esser convinto che uno sia autore di qualche cosa; destinatum est mihi abire, ho fermamente deciso di andarmene; destinare aliquid sibi, proporsi qualche cosa (o di acquistare qualche cosa); destinare filiam alicui, fidanzare la figlia a qualcuno. Vedi anche destinatus.invĕnioinvĕnis, invēni, invendum, invenīre, TR. 4ª: trovare, scoprire, imbracciare; ottenere, acquistare; ritrovare, inventare, produrre; venire a conoscere, venire a sapere. Esempi: naves omnibus rebus instructas invenit, trovò le navi fornite di tutto il bisognevole; inveniebat ex captivis flumen non amplius abesse..., veniva a saper dai prigionieri che il fiume non era lontano più di...; multa a maioribus nostris divinitus inventa sunt, molte cose sapientemente furono trovate dai nostri maggiori; ille quomodo crimen commenticium confirmaret non inveniebat, egli non trovava il modo di provare questa falsa accusa; apud plerosque auctores invenio..., trovo in molti scrittori che...; invenire venas argenti, scoprire miniere di argento; is Torquatus, qui primus hoc cognomen invenit, quel Torquato, che primo ottenne questo cognome; haec tanta coniuratio inventa est, fu scoperta così vasta congiura; nec quid agam invenio, né so cosa fare.lŭcrorlucrāris, lucrātus sum, lucrāri, TR. 1ª: dep.: lucrare, far lucro, guadagnare; approfittare, trarre profitto; acquistare, conquistare; tenere per sé.mĕreomeres, merui, merĭtum, merēre, TR. 2ª e mĕreor, ēris, merĭtus sum, merēri, TR. e INTR. 2ª dep.: meritare, acquistare, guadagnare, ottenere. Esempi: mereri laudem, meritar lode; merere gloriam, meritarsi la gloria; merere odium, tirarsi addosso l’odio; merere stipendia (o solo mereri), prestar servizio militare; mereri (sott. stipendia) pedibus, equo, militare nella fanteria, nella cavalleria; Caesare imperante merere, prestar servizio militare sotto Cesare; mereri non amplius duodecim aeris, guadagnare non più di dodici assi; quid meres, ut...?, che prezzo chiedi per...?; aliquid merere de aliquo, render qualche servizio a qualcuno; bene mereri de aliquo, render un servizio a uno; male mereri de aliquo, operare a danno di uno; de populo Romano mereri, ben meritare dal popolo romano. Vedi merens e meritus.păriois,pĕpĕri, partum (partic. fut. paritūrus), parĕre, TR. 3ª: partorire, dare alla luce, generare, produrre; arrecare, apportare; acquistare, conseguire; procacciare; inventare, trovare; procurare. Esempi: parere liberos, dare alla luce dei figli; terra fruges parit, la terra produce biade; fiduciam parere, suscitar fiducia; dolorem parere, cagionar dolore; parere sibi laudem, procurarsi lodi; parere verba, inventar parole; parere gratiam apud aliquem, acquistar credito presso qualcuno; parere consulatum, conseguire il consolato; parere amicitiam, guadagnarsi l’amicizia; parere suspicionem, destar sospetto; parere ova, deporre le uova; parere alicui somnum, procurare il sonno a qualcuno; parere sibi letum manu, uccidersi di propria mano; salutem sibi parere, procurarsi la salvezza.păroas, āvi, ātum, āre, TR. 1ª: preparare, apparecchiare, allestire; apparecchiarsi; procacciare, procacciarsi, procurarsi; comprare, acquistare, tramare, macchinare; apportare, procurare. Esempi: convivium parare, preparare un banchetto; scalas parare, apparecchiare le scale; iter in Macedoniam parare, allestire il viaggio per la Macedonia; parare profectionem, apparecchiarsi per la partenza; cum proficisci pararet, apparecchiandosi a partire; regnum sibi parare, procacciarsi un regno; parare sibi laudem, procacciarsi lode; parare hortos, comprare degli orti; parare insidias alicui, macchinare insidie a qualcuno; parare exercitum, raccogliere un esercito; parare societatem, fare alleanza; parare omnia contra aliquem, fare ogni preparativo contro qualcuno; parare bellum alicui, preparare la guerra contro qualcuno; parare fugam, pensare alla fuga; parare iumenta impenso pretio, acquistare cavalli ad alto prezzo; alicui locum ac sedem parare, lasciare a qualcuno un luogo per abitarvi; parare se ad dacendum, prepararsi a parlare. Vedi paratus, a, um.percĭpiopercĭpis, percēpi, perceptum, percĭpere, TR. 3ª: accogliere, raccogliere, ricevere; ascoltare, acquistare, apprendere, percepire, sentire.regnumi, n.: regno, reame, dominio, signoria, governo regio, autorità regale, supremo potere; dispotismo, tirennia, autorità assoluta, possesso, proprietà, territorio. Esempi: regnum virtute adipisci, acquistare il regno col proprio valore; regnum alicuius habere beneficio, ottenere il regno per il favore di qualcuno; regnum appetere, aspirare ad esser re; aliquem in regnum restituere, rimettere qualcuno sul trono; aliquem regno espellere, detronizzare qualcuno; regnum adipisci, divenir re; alicui regnum deferre (o tradere), conferire ad uno la potestà regia; in plebe Romana regnum exercere, tiranneggiare sul popolo romano; regna Proserpinae, il regno di Proserpina (cioè gli Inferi).ūsūcăpiousucăpis, usucēpi, usucaptum, usucapĕre, TR. 3ª: venire in possesso (per l’uso continuato di molti anni), acquistare.Guadagnare navigando! Acquisti prodotti e servizi. Guadagnare acquistando online. Usucapione. Usucapione Modo attraverso il quale si può acquistare a titolo originario la proprietà di un bene o di un diritto reale di godimento. La ragione che giustifica l'esistenza di tale istituto nell'ambito del nostro ordinamento giuridico è la necessità di rendere il più possibile certi i rapporti di proprietà, e inoltre quella di favorire la posizione di coloro che, prendendosi cura di un bene, lo rendono economicamente produttivo. Gli elementi costitutivi dell'usucapione sono il tempo ed il possesso: in relazione al primo requisito si distingue l'usucapione ordinaria da quella abbreviata. L'usucapione ordinaria si perfeziona per i beni immobili con il possesso continuato di venti anni, mentre quella abbreviata si perfeziona con il possesso continuato del bene o del diritto per dieci anni se si tratta di immobili e di tre se si tratta di mobili registrati. Perché il possesso prolungato dia luogo all'acquisto della proprietà dei beni si richiede che non sia viziato, occulto o posto in essere in modo fraudolento e che soprattutto non sopraggiungano interruzioni nel possesso, fatto che si verifica quando una persona perde il possesso di una cosa per un periodo superiore all'anno. Microsoft ® Encarta ® 2008. © 1993-2007 Microsoft Corporation. Enciclopedia termini lemmi con iniziale a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z Storia Antica dizionario lemmi a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z Dizionario di Storia Moderna e Contemporanea a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w y z Lemmi Storia Antica Lemmi Storia Moderna e Contemporanea Dizionario Egizio Dizionario di storia antica e medievale Prima Seconda Terza Parte Storia Antica e Medievale Storia Moderna e Contemporanea Dizionario di matematica iniziale: a b c d e f g i k l m n o p q r s t u v z Dizionario faunistico df1 df2 df3 df4 df5 df6 df7 df8 df9 Dizionario di botanica a b c d e f g h i l m n o p q r s t u v z |
Buona Sera! ::::: Grazie per la visita! |
![]() |
Copyright (c) 2002 - 23 Apr. 2025 11:36:12 pm trapaninfo.it home disclaim |
Ultima modifica : 04/05/2025 14:06:45