Stats Tweet

Uscocchi.

(dal serbo-croato uskok: fuggiasco). Avventurieri di origine slava che, dopo l'occupazione turca della penisola balcanica del 1526, ingaggiarono una strenua lotta contro gli invasori. Cacciati dalla roccaforte di Clissa, nel 1537 si ritirarono a Segna presso il canale della Morlacca, dove, protetti dall'Austria, godettero dei frutti della pirateria. Il numero degli u. andò aumentando di anno in anno, per l'adesione di nuovi membri provenienti dalla Romagna, dal Lazio e Veneziani. Venezia, per evitare un intervento diretto dell'Impero ottomano, nel 1592 nominò quale “provveditore contra u.” A. Tiepolo che assediò la costa, iniziando un'offensiva di annientamento e devastando il contado di Gorizia (1615) e la città di Gradisca. Nel 1617, infine, grazie alla mediazione di Spagna e Francia, l'Austria promise il trasferimento degli u. nell'entroterra croato e la distruzione delle loro navi (Pace di Madrid).