(dal francese
urée, der. dal greco
úron: urina). Chim. - Composto chimico, presente nel sangue e
nell'urina, che si configura come ammide dell'acido carbammico o diammide
dell'acido carbonico (H
2NCO—NH
2). La scoperta
dell'
u. si deve a H.M. Rouelle che nel 1773 la rinvenne nell'urina umana.
Fu la prima sostanza organica ottenuta per sintesi (da F. Wöhler nel 1828).
L'
u., composta da cristalli incolori, fonde a 133 °C, è
solubile in acqua, scarsamente solubile in alcool e insolubile con molti
solventi organici. L'
u. dà origine con gli acidi alla formazione
di sali, ed è trasformata in derivati metallici dai metalli alcalini (nel
processo si libera idrogeno). Per la sintesi industriale dell'
u. si
utilizzano, con un elaborato procedimento (nella prima reazione si ricorre a una
temperatura di 160-200 °C e a una pressione di 150-200 bar), ammoniaca
liquida e anidride carbonica compressa; l'
u. così ottenuta viene
impiegata prevalentemente come fertilizzante (in soluzione acquosa o in forma
solida), per il suo elevato contenuto di azoto e perché è meglio
trattenuta dal terreno in occasione delle piogge. Altre destinazioni
dell'
u., decisamente più marginali, sono i mangimi e le sintesi
organiche; viene utilizzata, inoltre, nell'industria petrolifera. Negli esseri
viventi l'
u. rappresenta una delle modalità meno tossiche di
eliminazione dell'ammoniaca. La sintesi dell'
u. negli organismi urotelici
avviene attraverso cinque reazioni enzimatiche, che si svolgono all'interno del
fegato e formano il
ciclo dell'u.; il composto viene successivamente
secreto nel sangue e, attraverso il passaggio nei reni, viene espulso
nell'urina, dove la sua concentrazione è alta. La concentrazione è
ridotta, invece, nella bile e nel latte e presenta livelli simili tra loro nel
sangue e nei tessuti, dove l'accumulo patologico provoca l'uremia. In genere
nell'uomo viene eliminata, nell'arco di una giornata, una quantità di
u. compresa tra i 15 e i 35 g, che varia in relazione alla dieta, alla
quantità di proteine assunte. ║
Nitrato di u.: sale
dell'
u. formato con la mescolanza delle soluzioni acquose di
u. e
acido nitrico (formula H
2NCONH
2 · HNO
3).
║
U.-
clearance: prova di funzionalità renale
attraverso cui si valuta la capacità del rene di eliminare l'
u.
presente nel sangue.