Spinta, colpo brusco e violento dato contro qualcosa di
resistente, per lo più accidentalmente; collisione tra due corpi, di cui
almeno uno in movimento. ║
U.
frontale:
u. tra due
veicoli che procedono in senso opposto. ║ Fig. - Scontro duro e aperto tra
due schieramenti contrapposti, militari, politici, ideologici. ║ Fig. -
Assalto, scontro tra forze militari. ║ Fig. - Contrasto, dissenso
profondo:
u.
di interessi. • Farm. e Med. -
Dose
d'u.: dose molto elevata di un farmaco usata in certi casi per conseguire
risultati più rapidi. • Fis. - In meccanica, interazione istantanea
fra due corpi in moto relativo, cioè caratterizzata da un intervallo di
tempo brevissimo, durante la quale si verificano brusche variazioni finite della
velocità dei due corpi, non accompagnate da sensibili variazioni della
loro posizione. Il problema fondamentale di ogni teoria d'
u. o
moto
impulsivo è la determinazione dell'atto di moto posteriore di ciascun
corpo coinvolto nell'
u., noto l'atto di moto anteriore, cioè il
movimento precedente al fenomeno; tale moto dipende dalla dinamica d'
u.,
in particolare dalla posizione dei corpi interagenti e dalle modalità di
trasmissione dell'energia cinetica. In base a queste caratteristiche, è
possibile classificare un
u. fra due corpi in diverse classi:
u.
centrale, quando la normale comune alla superficie di contatto dei due
corpi (
linea d'u.) contiene i baricentri dei corpi stessi,
eccentrico, in caso contrario;
u.
diretto, se all'istante
di contatto le velocità dei baricentri dei due corpi sono parallele alla
linea d'
u.;
u.
obliquo, in caso contrario;
u.
elastico, se durante l'
u. si conserva l'energia cinetica del sistema
costituito dai due corpi;
u.
anelastico, in caso contrario. Il
concetto di elasticità è fondamentale nella teoria dei moti
impulsivi; in particolare, il grado di elasticità di un
u.
può essere caratterizzato dal rapporto tra l'energia cinetica totale
precedente e posteriore all'
u. stesso, espressa nel sistema di
riferimento del centro di massa dei due corpi coinvolti: se tale rapporto
è pari a 1, l'energia cinetica si conserva e i solidi in esame vengono
detti
perfettamente elastici, mentre il valore 0 corrisponde all'altro
caso limite, quello dei solidi
perfettamente anelastici. ║ In
fisica molecolare, atomica e nucleare, interazione fra due o più
corpuscoli nel caso in cui il campo di forze di interazione dipenda dalla
distanza mutua tra di essi. Si parla di
u., pertanto, anche in assenza di
un contatto diretto. ║
Frequenza d'u.: in un fluido, con
riferimento a una data particella, numero medio degli
u.
che essa
subisce a opera delle altre particelle del fluido.