Stats Tweet

Urquiza, Justo José.

Generale e uomo politico argentino. Proprietario terriero, federalista convinto, fu sostenitore di J.M. de Rosas (V. ROSAS, JUAN MANUEL DE). Nel 1841 venne nominato governatore della provincia di Entre Ríos, dove operò contro il centralismo di Rosas a discapito delle province argentine. Ottenuto il sostegno dei caudillos provinciali argentini, dei liberali uruguaiani e del Brasile (in entrambi i casi in aperta opposizione contro l'ingerenza di Rosas in Uruguay), nel 1851 U. riuscì, battendo il generale M. Oribe, a liberare Montevideo da nove anni di assedio. Il 3 febbraio 1852 Rosas venne definitivamente sconfitto a Caseros e U., dopo la promulgazione di una nuova Costituzione di stampo federalista modellata su quella statunitense, venne nominato presidente della Confederazione argentina, alla quale mancava la provincia di Buenos Aires, fedele al passato regime. Il suo impegno lo portò al potenziamento dell'istruzione pubblica, dei trasporti e alla stipulazione di accordi con Gran Bretagna, Stati Uniti e Francia per regolare la navigazione commerciale da e verso i porti argentini. Nel 1860 venne sostituito da S. Derqui e nominato comandante in capo dell'esercito confederale. Sconfitto da B. Mitre, a capo delle forze di Buenos Aires, nella battaglia di Pavón (17 settembre 1861), fu posto nuovamente a capo delle forze armate argentine nel 1865, carica che mantenne durante tutta la guerra con il Paraguay, fino al 1868, quando fu nuovamente nominato governatore di Entre Ríos. Morì assassinato da seguaci di un avversario politico (Arroyo de la China, Entre Ríos 1800 - San José, Entre Ríos 1870).