Stats Tweet

Urodinàmica.

Med. - Nell'ambito dell'urologia, studio delle caratteristiche funzionali dell'apparato vescico-sfinterico nella dinamica urinaria lungo la via escretrice. L'ampolla renale e l'uretere formano la via escretrice superiore, attraverso cui l'urina, prodotta dai reni, transita per accumularsi nella vescica (fase di riempimento); avvenuto il riempimento, la vescica si libera dell'urina. Se l'apparato vescico-sfinterico è in buone condizioni, l'urina viene contenuta senza perdite nella vescica e la vescica può svuotarsi con facilità. Sono oggetto specifico dell'u. la contrattilità del muscolo vescicale, il rilasciamento vescicale nella fase di accumulo (compliance), il tono e le resistenze uretrali. Per controllare la funzionalità dell'apparato vescico-sfinterico, ci si avvale di diversi sussidi diagnostici: la cistomanometria (con cui si apprezzano le variazioni della pressione all'interno della vescica), il profilo pressorio uretrale (misurazione della pressione dell'uretra), l'uroflussometria (con cui si mettono in luce le caratteristiche del flusso urinario), l'elettromiografia (con cui si rilevano i potenziali elettrici dello sfintere distale uretrale nel corso del riempimento vescicale e della minzione).