Stats Tweet

Urlo e il furore, L'.

Romanzo dello scrittore statunitense W. Faulkner, pubblicato nel 1929. Suddiviso in quattro parti, di cui tre raccontate secondo la tecnica del flusso di coscienza e una con narrazione oggettiva, narra le vicende della famiglia Compson, antichi patrizi del Sud ormai impoveriti dalla scarsa produttività della loro piantagione. La famiglia è composta da una madre ipocondriaca, da un padre alcolizzato e da quattro figli, Benjy, sordomuto e ritardato, attraverso il quale è vista la maggior parte della vicenda, Caddy, la sorella ninfomane, che farà perdere la testa al fratello Quentin il quale, disperato per il senso di colpa dopo averla sedotta, si suiciderà, e Jason, malvagio e disonesto, che finirà derubato di ogni suo avere dall'ormai cresciuta figlia illegittima di Caddy. Disperato e inesorabile, il romanzo si pone tra i più importanti della letteratura americana del Novecento. Deve il suo titolo a una sentenza presente nel Macbeth di Shakespeare (atto V, scena V: “La vita è un racconto narrato da un idiota, pieno di strepito e di furore, senza alcun significato”).