Stats Tweet

Uriburu, José Francisco.

Generale e uomo politico argentino. Ufficiale dell'esercito argentino, dal 1888 fu addetto militare a Madrid, Londra e Berlino, quindi, nel 1904, membro della commissione incaricata della definizione della frontiera con il Cile. Ritiratosi dall'esercito per un breve lasso di tempo nel 1929, nel 1930 fu a capo dell'insurrezione militare e popolare che, grazie all'aiuto di parte del mondo studentesco, depose il radicale H. Irigoyen dalla presidenza che, di fatto, passò nelle mani di U. stesso. Dopo avere sciolto il Congresso e dichiarato lo stato d'assedio, egli inviò i commissari federali in quasi tutte le province e le università del Paese. Fallito in gran parte il tentativo di risanare il bilancio, U., a causa della sua politica repressiva e di una serie di progetti di riforma costituzionale, perse l'appoggio popolare e studentesco e, in un secondo tempo, dello stesso esercito. Nel febbraio 1932 cedette il potere ad A.P. Justo (Salta 1868 - Parigi 1932).