Stats Tweet

Uri.

Cantone (1.077 kmq; 35.612 ab.) della Svizzera centrale. Capoluogo: Altdorf. Città principali: Erstfeld e Andermatt. Ordinamento: Stato della Repubblica federale. Moneta: franco svizzero. Lingua ufficiale: tedesco. Religione: cattolica. • Geogr. - Regione prevalentemente montuosa, l'U. comprende il settore occidentale delle Alpi di Glarona e si affaccia a Nord sul Lago dei Quattro Cantoni. Il fiume principale è la Reuss. Il clima rigido è mitigato dal Föhn, che spira da Nord-Ovest. • Econ. - Agricoltura (frutta, foraggi e cereali); legname; industria tessile, meccanica e bellica; commercio dei prodotti dell'allevamento. Turismo. Il Cantone è attraversato dalla linea ferroviaria del Gottardo e dall'asse che collega la valle del Rodano con quella del Reno anteriore. • St. - Il nome U. è attestato dall'VIII sec.; il Paese venne poi consegnato da Luigi il Germanico agli abati di Fraumünster (Zurigo) che, dopo aver perso territori già a partire dal IX sec., riuscirono a mantenere il controllo solo di zone e beni di scarsa importanza fino al XIV sec. Nel frattempo si era andata consolidando una corporazione agricola (Markgenossenschaft), ben radicata sul territorio, che riuniva in sé i rappresentanti dei nobili e dei contadini locali e che si evolse in organismo politico autonomo (Landesgemeinde). Essa si riconobbe dapprima suddita dell'abbazia di Zurigo e poi dipendente dall'Impero con l'avallo di re Enrico, figlio di Federico II (1231). Nel 1291 l'U., sentendosi circondato dai possedimenti della Casa austriaca, stipulò un'alleanza antiasburgica con i vicini Cantoni di Schwyz e di Unterwalden, che rappresentò il primo nucleo della Confederazione elvetica. Nei secc. XIII-XIV l'U. godette di una nuova prosperità e di una completa autonomia politica grazie ai traffici sulla tratta del San Gottardo. Successivamente sostenne una politica di espansione verso Sud che lo portò ad annettere le terre del Ticino; tuttavia già nel 1426 fu costretto a rinunciarvi. Nel 1798 il Cantone passò sotto il dominio dei Francesi che, dopo averlo soppresso, nel 1803 lo ricostituirono con l'Atto di mediazione. Nella questione del Sonderbund (1845) il Cantone di U. sostenne le posizioni cattoliche. • Lett. e Mus. - Il Cantone di U. fu la patria di Guglielmo Tell, eroe leggendario dell'omonimo dramma che F. Schiller compose nel 1804 e G. Rossini traspose in musica su libretto di E. De Jouy e H. Bis. Nell'opera si narra delle contese tra il balestriere e il balivo di U., realmente esistito (Hermann Gessler). La vicenda dà vita all'epopea che accompagnò la storia dell'affrancamento dei Cantoni di U., Schwyz e Unterwalden dal dominio asburgico.