Bot. - Ordine di funghi basidiomiceti, parassiti
delle piante erbacee e arboree, chiamati anche
funghi della ruggine.
Appartenenti alle famiglie delle Melampsoracee e delle Pucciniacee, le
u.
comprendono 5.000 specie diffuse in tutto il mondo. Sono funghi obbligati,
cioè non possono vivere e riprodursi al di fuori delle cellule della
pianta ospite, e presentano un ciclo di sviluppo che può essere
completo (con cinque tipi di spore e due piante ospiti di specie
differenti) o
incompleto (solo con alcuni tipi di spore che attecchiscono
su una sola pianta ospite). Il micelio, settato e pluricellulare, sottrae
alimenti alla pianta infettata per mezzo di austori. Le spore emesse provvedono
alla conservazione, alla diffusione e alla riproduzione delle varie specie,
classificandosi in
picnospore (o
spermazi),
ecidiospore (o
eciospore),
uredospore (o
spore d'estate),
teleutospore (o
spore d'inverno) e
basidiospore (o
sporidi). I picnidi contengono le picnospore e formano un micelio
primario. Contemporaneamente ai picnidi compare un micelio secondario da cui
derivano gli ecidi, contenenti le ecidiospore che provvedono alla diffusione del
parassita. Analogamente le uredospore, prodotte dall'estremità di
uredosori allungati, presiedono alla diffusione della ruggine, infettando le
foglie della pianta con macchie dal caratteristico colore rossastro. La
conservazione delle spore spetta invece alle teleutospore, che trovano il loro
habitat ideale nelle foglie morte e nel terreno, dove passano l'inverno in uno
stato di quiescenza e germinano a primavera producendo le basidiospore. Il
compito principale di queste ultime è quello di infettare una nuova
pianta dando origine alle picnospore e rinnovando così il ciclo
parassitario. Tra le
u. più devastanti si annovera la
Puccinia
graminis, responsabile
della ruggine nera del grano che, in
qualità di parassita eteroico, inizia il suo ciclo annuale in primavera
sul crespino, attaccato dalle basidiospore, e successivamente infetta il
frumento tramite le ecidiospore; da questo poi si formano le uredospore e le
teleutospore.