Centro in provincia di Macerata, 14 km a
Sud-Ovest del capoluogo; è situato a 310 m s/m., su un'altura dominante
la valle del torrente Fiastra. 2.687 ab. CAP 62010. • Econ. - Agricoltura
(cereali, viti, olivi, ortaggi, barbabietole); allevamento; industrie tessili e
dell'abbigliamento. • St. - È la romana
Urbs Salvia fondata
nel I sec. a.C. dalla
gens Salvia come municipio; si trasformò poi
in colonia. La città romana venne distrutta nel V sec. da Alarico. Nel
XII sec. parte del dominio venne ceduta al comune di Tolentino; passata
interamente sotto Tolentino nel 1296, vi rimase fino al 1566, quando divenne
possesso della Chiesa. Nel 1860 entrò a far parte del Regno d'Italia.
• Arte - Di epoca romana restano parti del teatro, dell'anfiteatro, delle
terme, delle mura. Interessanti sono inoltre una rocca dei secc. XIV-XV, il
palazzo comunale (XVIII sec.) e la chiesa di Santa Maria, che conserva affreschi
dei secc. XV-XVI.