(dal latino
urbanus, der. di
urbs:
città). Della città, relativo al territorio cittadino, alla
comunità cittadina:
trasporti u. ║
Nettezza u.:
V. NETTEZZA. ║
Leggende u. o
metropolitane: racconti legati a modi di vita tipici della nostra
società, che si trasmettono di bocca in bocca; hanno per oggetto episodi
narrati come veri, ma privi di ogni verifica, e dai contorni angoscianti o
bizzarri. ║
Fauna e
flora u.: insieme degli animali e delle
piante presenti all'interno di una città o in zone limitrofe che
risentano, nelle condizioni ambientali, della vicinanza all'agglomerato
u. ║ Educato, gentile, dai modi cortesi, soprattutto con estranei:
è una persona dai modi u. • St. -
Coorti u.:
coorti istituite da Augusto, unitamente alle coorti pretorie, rispetto a cui
occupavano un rango inferiore. Dal numero originario di tre arrivarono a essere
otto all'epoca di Claudio. Guidate da un tribuno (uno per ogni coorte) e
sottoposte all'autorità del
praefectus urbi, espletavano
essenzialmente compiti di polizia. ║
Pretore u.: pretore con
giurisdizione su Roma e sui cittadini romani.