Al secolo
Jacques Pantaléon. Di
umile famiglia francese, studiò a Parigi e, divenuto prete (1215),
intraprese la carriera ecclesiastica. Distintosi dopo il Concilio di Lione
(1245) per la sua abilità diplomatica, fu impegnato in importanti
missioni per Innocenzo IV. Divenuto vescovo di Verdun (1253) e quindi patriarca
di Gerusalemme (1255), fu eletto papa nel conclave di Viterbo del 1261,
succedendo ad Alessandro IV, di cui proseguì la politica antisveva. Nella
contesa per l'investitura del Regno di Sicilia,
U.
si
schierò contro Manfredi a favore di Carlo d'Angiò. In campo
religioso, estese a tutta la Chiesa la festa del Corpus Domini (Troyes 1185
circa - Perugia 1264).