Stats Tweet

Urbanizzazione.

Insieme di provvedimenti e di interventi finalizzati allo sviluppo dei centri urbani o alla diffusione di servizi e modalità di vita tipicamente urbani. ║ Lo sviluppo e l'assetto urbano di un centro abitato, conseguiti progressivamente o sulla spinta di provvedimenti urbanistici: l'u. dei quartieri periferici. • Encicl. - Il processo di u. porta alla costituzione di una rete di città legate in senso gerarchico e disposte in modo da consentire la più ampia distribuzione di servizi sul territorio. Intorno a ogni centro gravita un'area, la cui estensione è legata al rango gerarchico occupato dal centro stesso. Nel processo di u. si è passati dal fenomeno dell'agglomerazione, basato sulla città monocentrica, alla conurbazione, in cui città nuove, o città satelliti distaccate dalla città principale, o centri a essa precedentemente gregari, acquisiscono autonomia e conseguono un incremento delle proprie funzioni, in un quadro di rapporti col centro maggiore improntati all'interazione. Quando la conurbazione copre aree particolarmente estese si parla di regione urbanizzata, nel cui territorio alla presenza di una rete di città si affianca quella di zone agricole caratterizzate da un tipo di vita urbano; in Italia una situazione di questo genere si riscontra nella pianura padana. Per definire il grado di u. di un Paese si ricorre al tasso di u., vale a dire alla percentuale di popolazione urbana rispetto alla popolazione complessiva. La valutazione di questo dato, peraltro, deve essere cauta, in quanto particolarità geografiche o di ordine statistico possono fare sì che a un alto tasso di u. non corrisponda una vera e propria u. (in America Latina, per esempio, può capitare che la popolazione urbana, magari elevata percentualmente, si concentri attorno a un'unica città). Nei Paesi europei e nell'America Settentrionale, invece, gli elevati tassi di u. trovano riscontro in un'u. effettiva. ║ Opere di u.: opere contemplate dalle norme di carattere urbanistico al fine di consentire un'adeguata abitabilità a luoghi di destinazione residenziale. Le opere di u. primaria sono quelle assolutamente necessarie per l'insediamento, quali rete stradale, fognature, rete idrica, illuminazione pubblica. Le opere di u. secondaria sono quelle opere non immediatamente necessarie per l'insediamento, ma comunque fondamentali sul piano sociale; è il caso degli asili nido e delle scuole materne e dell'obbligo, delle chiese, delle delegazioni comunali, delle attrezzature sanitarie.