Voce sanscrita: dottrina arcana. Termine
generico con il quale è indicata una serie di testi filosofico-religiosi
dell'India, risalenti all'ultima parte del periodo vedico: il nucleo più
antico è costituto da 14 testi, mentre una raccolta tradizionale ne
riunisce 108. Essi espongono una dottrina, fra le più antiche, sul
problema della salvazione dal ciclo delle esistenze, sviluppatosi solo nel tardo
periodo vedico. Nelle
U. è infatti insegnata la via per giungere
all'identità tra l'Anima universale (Brahman) e l'Anima individuale
(Ātman), mentre l'intimo io di ogni vivente è tutt'uno con
l'“Uno-Tutto”, l'“Uno che non ha secondo”.