Stats Tweet

Updike, John.

Scrittore statunitense. Iniziò l'attività letteraria nel 1955, dopo essersi laureato in Lettere all'università di Harvard, collaborando a “The New Yorker” con una serie di racconti, con numerose poesie e con alcuni saggi critici molto apprezzati. Molte fra le poesie pubblicate sulla rivista furono poi riunite nel volume The Carpentered Hen (1958). Nel 1959 uscì anche la raccolta di novelle The Same Door che precedette solo di qualche mese il romanzo The Poorhouse Fair, un'opera breve sulla rivolta di un gruppo di anziani di un ospizio verso il proprio direttore. Nel 1960 pubblicò Rabbit, Run (Corri coniglio) il primo di una serie di romanzi aventi come protagonista Harry Angstrom, soprannominato “Coniglio”, ex campione scolastico di pallacanestro, ora frustrato dalla vita lavorativa (fa il dimostratore di articoli da cucina) e domestica (sposato con Janice, incinta e alcolizzata, è padre di un bambino di tre anni), che decide di abbandonare famiglia e lavoro per andare via con Ruth, giovane bellissima che metterà incinta proprio quando la sua figlia legittima morirà per una disattenzione della madre ubriaca. Rabbit, Redux (Il ritorno di coniglio), del 1971, secondo della serie, vede Harry dieci anni dopo, di nuovo con la moglie, di nuovo nel commercio, questa volta come concessionario automobilistico. Sempre inquieto, viene coinvolto nell'omicidio di una giovane hippie. Rabbit Is Rich (Sei ricco, coniglio), del 1981, narra le vicende di Harry e Janice dopo altri dieci anni, alle prese con i problemi del figlio, Nelson. L'ultimo romanzo della serie, Rabbit at Rest (Il riposo di coniglio), del 1990, presenta invece le vicende di un Harry precocemente invecchiato. Nel 1963 U. pubblicò The Centaur, un romanzo realistico di impianto mitologico, nel quale sono narrate le vicende di un professore di scienze e di suo figlio, presentati come personaggi della mitologia greca. Of the Farm (1965), ultimo dei romanzi ambientati in Pennsylvania, affronta ancora una volta la problematica dei legami familiari. Nel 1968, con Couples, l'ambientazione cambia, divenendo quella di Tarbox, cittadina simile a Ipswich, suo luogo di residenza dal 1957. Tra i romanzi successivi, sempre intessuti di trovate linguistiche brillanti e innovative, ricordiamo: Bech: a Book (1970) e Bech Is Back (1982); A Month of Sundays (1975); Marry Me (1976); The Coup (1979); The Witches of Eastwick (1984); Brazil (1993); Beach at bay (1998); Gertrude and Claudius (2000). Autore prolifico ed eclettico, U. si dedicò anche al racconto (The Same Door, 1959; Pigeon Feathers, 1962; The Music School, 1966; Museums and Women, 1972; Too Far To Go, 1979; Problems, 1979; Trust me, 1987; The Afterlife and Other Stories, 1994), alla poesia (Telephone Poles, 1963; Midpoint, 1969; Seventy Poems, 1972; Tossing and Turning, 1977; Collected Poems 1953-1993, 1993), alla saggistica (Picked Up Pieces, 1975; Hugging the Shore, 1983; Self-Consciousness, 1989; Off Jobs, 1991) (n. Shillington, Pennsylvania 1932).