Stats Tweet

Unterpergher.

(o Unterbergher). Famiglia di pittori italiani del XVIII sec. ║ Michelangelo: allievo di G. Alberti, a Venezia subì l'influsso del Piazzetta. Trasferitosi a Vienna (1737), dal 1751 al 1758 fu rettore dell'Accademia di belle arti. Realizzò diverse opere in Trentino, a Bressanone (Morte della Vergine, 1750, duomo), Innsbruck, Neustadt e Vienna (Sant'Antonio da Padova, 1744; Cacciata degli angeli ribelli, 1752) (Cavalese, Trento 1695 - Vienna 1758). ║ Francesco: fratello di Michelangelo, con il quale collaborò, fu attivo in Trentino e a Bressanone, dove realizzò opere pittoriche caratterizzate da forti contrasti chiaroscurali (Storie di santa Chiara, 1731-33) (Cavalese, Trento 1706-1776). ║ Cristoforo: nipote e discepolo di Michelangelo, studiò a Verona presso G.B. Cignaroli. Trasferitosi a Roma (1758), subì l'influsso di A.R. Mengs, con cui collaborò alla decorazione di alcune sale dei Musei Vaticani. Negli anni della maturità il suo stile evidenziò un deciso avvicinamento alla poetica neoclassica, come si evince dalle opere eseguite in villa Borghese. Nel 1778-88 su commissione di Caterina II di Russia realizzò, insieme ad altri collaboratori, la copia delle Logge Vaticane (Cavalese, Trento 1732 - Roma 1798). ║ Ignazio: fratello di Cristoforo e allievo dello zio Francesco, soggiornò per un certo periodo a Roma (dal 1769), per poi trasferirsi a Vienna (dal 1776) dove lavorò per la corte dell'imperatore, divenendo altresì membro dell'Accademia. Eseguì dipinti ispirati alle bambocciate fiamminghe (Cavalese, Trento 1742 - Vienna 1797).