Casa di produzione cinematografica statunitense nata
nel 1912 per iniziativa di C. Laemmle. Negli anni del muto si affermò con
attori del calibro di R. Valentino e L. Chaney (
Il fantasma dell'opera,
1925) e produsse film di E. von Stroheim (
Femmine folli, 1921) e del
giovanissimo W. Wyler. Negli anni Trenta puntò soprattutto sul genere
horror (
Frankenstein, 1931 e
L'uomo invisibile, 1933, di J. Whale;
Dracula, 1931, di T. Browning), mentre nel dopoguerra ottenne grande
successo con i film comici della coppia Gianni e Pinotto (B. Abbott e L.
Costello), con le commedie musicali di D. Durbin e con i film gangster. Dopo
essere stata acquistata dalla Decca Records, nel 1962 divenne di
proprietà della MCA (Music Corporation of America) che potenziò la
produzione televisiva. Ritornata protagonista in campo cinematografico a partire
dagli anni Settanta, grazie a film realizzati da S. Spielberg (
Jawl,
1975;
E.
T.
l'extraterrestre, 1982;
Jurassic Park,
1993), collaborò con la società dello stesso Spielberg, la Amblin,
per la produzione di molti film di successo. Nel 1990 fu acquistata insieme alla
MCA dalla giapponese Matsushita.