Stats Tweet

Unità, l'.

Quotidiano politico, organo ufficiale del Partito Comunista Italiano e dal 1991 del Partito Democratico della Sinistra (dal 1998 Democratici di Sinistra). Fondato a Milano nel 1924 da A. Gramsci, nel 1926, con la promulgazione delle leggi fasciste che abolivano la libertà di stampa, venne diffuso clandestinamente, a cadenza saltuaria, costituendo un punto di riferimento per la Resistenza e la guerra di liberazione. Riprese le pubblicazioni regolari nel 1944 a Roma e nel 1945 a Milano, Genova e Torino (dal 1957 vennero chiuse le redazioni di Genova e Torino), affermandosi negli anni Cinquanta e Sessanta, sotto la direzione di P. Ingrao (1947-57), A. Reichlin (1957-62), M. Alicata (1962-66), M. Ferrara (1966-69), G.C. Pajetta (1969-70). Dopo la flessione dei primi anni Ottanta, il quotidiano riprese un'ampia diffusione sotto la direzione di G. Chiaramonte (1986-88), M. D'Alema (1988-90), R. Foa (1990-92), W. Veltroni (1992-96), G. Caldarola (1996-2000). La testata reca dal 1994 il sottotitolo “Giornale fondato da A. Gramsci”. La fine degli anni Novanta fu caratterizzata da una grave crisi: costretta a chiudere nell'agosto 2000 per mancanza di fondi, l'U. poté tornare in edicola nel marzo 2001, grazie a una cordata di imprenditori guidata da A. Dalai, che acquistò la testata garantendole la sopravvivenza. Sotto la direzione di F. Colombo (2001), l'U. uscì con una veste grafica rinnovata e moderna, presentando una prima pagina a colori e spazi dedicati alla cultura, allo spettacolo, allo sport, al lavoro e all'economia, oltre che, ovviamente, alla politica.