Stats Tweet

Unigènitus.

Nome con il quale vengono indicate due bolle papali. ║ Bolla emessa da Clemente VI il 27 gennaio 1343. Con essa il pontefice volle indire il secondo Giubileo del 1350, riducendo così da 100 a 50 anni il tempo intercorrente tra un Giubileo e l'altro. ║ Bolla emessa da Clemente XI l'8 settembre 1713. In essa il pontefice condannava le 101 proposizioni gianseniste contenute nel Nuovo Testamento in francese con riflessioni morali redatto dall'oratoriano giansenista P. Quesnel. La bolla, che colpiva soprattutto le affermazioni gianseniste relative alla Grazia, alla predestinazione, alla morale, alle devozioni, all'autorità della Chiesa, venne osteggiata dall'arcivescovo di Parigi L.-A. de Noailles, che fu scomunicato nel momento dell'emanazione dell'ulteriore bolla Pastoralis officii, del 28 agosto 1718. Nel 1720 de Noailles si sottomise all'autorità papale mentre alcuni suoi sostenitori si rifugiarono in Olanda.