Stats Tweet

Unificazione.

L'atto o l'effetto del ridurre più cose o parti a un tutto unico, del riunirle insieme in un tutto omogeneo: l'u. degli Stati italiani. • Fis. - Teorie di grande u.: teorie fisiche basate sull'ipotesi che le varie interazioni osservabili in natura, apparentemente diverse, non siano altro che un'approssimazione di bassa energia di una teoria fisica che possiede una scala di energia fondamentale enormemente più grande, detta scala di grande u. Il valore di questa scala dipende dal modello specifico considerato, ed è, tipicamente, di 1015 GeV; le asimmetrie rilevate fra le varie interazioni, pertanto, possono essere attribuite all'enorme differenza fra questa scala di grandezza e quelle considerate nelle esperienze di laboratorio. In particolare, in base alle equazioni del gruppo di rinormalizzazione, le varie costanti di accoppiamento dipendono essenzialmente dalla scala di energia alle quali sono misurate: ciò giustifica le diverse intensità delle tre interazioni, elettromagnetiche, deboli e forti, e permette anche di prevedere, sulla base dei dati ottenuti in laboratorio, che le intensità delle tre forze diventano tra loro simili alle energie di ordine pari alla scala di grande u. Tale simmetria, che rende indistinguibili quark e leptoni, richiede che tra essi si eserciti una nuova interazione, il cui raggio d'azione sia comparabile alla distanza tipica della scala di grande u.; gli effetti corrispondenti, pertanto, possono essere osservati solo se associati a violazioni di leggi di conservazione caratteristiche delle interazioni ordinarie. È il caso del numero barionico, la cui conservazione comporta la stabilità del protone: le teorie di grande u., viceversa, prevedono la non conservazione del numero barionico, con conseguente decadimento del protone. Le teorie di grande u. permettono, allo stesso modo, di giustificare l'asimmetria cosmica tra materia e antimateria, così come prevedono la non conservazione del numero leptonico e, conseguentemente, la non conservazione della massa dei neutrini; una conferma sperimentale diretta delle teorie di grande u., pertanto, potrebbe essere data proprio dal decadimento del protone o, in generale, dalla violazione della conservazione del numero leptonico o barionico. Da un punto di vista generale, le teorie di grande u. sono caratterizzate dall'esistenza di almeno due scale di energia, e quindi di massa, molto diverse: la scala di grande u., pari a circa 1015 GeV, e la scala alla quale avviene la rottura spontanea della simmetria tra le interazioni elettromagnetiche e deboli, pari a circa 102 GeV. Nell'intervallo tra queste scale i modelli più semplici non prevedono alcun tipo di nuovo fenomeno fisico, proprietà nota con il nome di ipotesi del grande deserto; il motivo dell'enorme differenza tra le due scale non è ancora noto, e viene indicato come il problema della gerarchia delle masse. • Ind. - Azione di standardizzazione che riguarda denominazioni, definizione di termini, materiali, strumenti, apparecchi e accessori vari, limitazione del numero di varietà, di dimensioni, di forme, di qualità, metodi di classificazione, di definizione di classi per prodotti diversi, ecc. Tale regolamentazione è frutto di accordi collettivi ed è liberamente adottata dai produttori. Grazie all'u. l'utilizzatore può avere prodotti con caratteristiche di qualità precise e note, rispondenti alle varie esigenze; inoltre, una riduzione nella varietà di prodotti e nella molteplicità dei tipi implica l'impiego di una varietà inferiore di macchine determinando, in definitiva, una riduzione dei costi di produzione. Nei vari Paesi sono stati creati enti preposti all'elaborazione di queste norme di u.; in Italia tale compito è affidato all'UNI per i settori industriali, commerciali e del terziario, al Comitato elettrotecnico italiano per l'elettrotecnica e l'elettronica. I vari enti nazionali aderiscono all'ISO, l'istituzione che a livello internazionale coordina le norme dei vari Paesi, oltre a stabilirne di nuove.