Architetto tedesco. Compiuti gli studi
alla Technische Hochschule di Karlsruhe (1947-50), ebbe un periodo di
apprendistato di stampo razionalista (lavorò con E. Eiermann, maestro del
Razionalismo tedesco), dedicandosi in seguito all'insegnamento (Technische
Hochschule di Berlino, 1963-68; Cornell University di Ithaca, 1969-75; Harvard
University, 1973; University of California di Los Angeles, 1974-75;
Kunstakademie di Düsseldorf, 1986). La sua ricerca artistico-progettuale si
è concentrata soprattutto sugli aspetti formali della realizzazione
tecnica privilegiati rispetto a quelli prettamente funzionali. Dalle prime opere
(casa unifamiliare a Ederweg, Colonia, 1951; Istituto per studi scientifici,
Oberhausen, 1953-58; blocco di appartamenti, Wuppertal, 1959), di carattere
più modesto, passò in seguito a realizzazioni di più ampio
respiro: complessi di appartamenti sulla Schillerstrasse (1978-82), sulla
Miquelstrasse (1980-82) e sulla Lützowplatz (1980-83), a Berlino; Institut
für Polarforschung a Bremerhaven (1979-80); ristrutturazione locali della
Fiera (1980-83), Deutsches Architektur Museum (1979-84) e Torhaus Gleisdreieck
(1983-84), a Francoforte; Landesbibliothek a Karlsruhe (1980-84). Si ricordano
ancora il progetto per la città nuova Aller Moehe di Amburgo (1975) e la
residenza dell'ambasciatore tedesco a Washington (1982-94). Come teorico
pubblicò molti saggi (
Geschischtspunkte der Planung beim
Wohnungsbau, in “Neue Landshaft”, 1966;
Sieben Variationen
des Raumes über die Sieben leuchter der Baukunst von John Ruskin,
1986), dei quali uno diffuso anche in Italia:
Architettura come tema
(1982) (n. Kaisersesch, Renania-Palatinato 1926).