Stats Tweet

Umore.

Liquido, acqua. ║ Linfa delle piante e, in senso letterario, rugiada. ║ Termine con cui si designano i liquidi biologici presenti nel corpo umano e animale. ║ Per estens. - Con riferimento alla dottrina ippocratica, carattere, indole. • Med. - U. acqueo: liquido fluido, trasparente, incolore, presente nelle camere dell'occhio; svolge una funzione nutritiva a favore del cristallino. ║ U. vitreo: sostanza gelatinosa e trasparente presente nel corpo vitreo. ║ Nella storia della medicina, nome dato dalla scuola ippocratica a ciascuno dei quattro liquidi biologici sui quali era fondata la dottrina, detta appunto umorale (V.). Gli u. erano: sangue, flemma, bile gialla e bile nera (o atrabile o u. nero). • Bot. - U. fecondante: espressione, ora in disuso, con cui si designava il contenuto del granello di polline. • Psicol. - Originariamente riferito alla concezione ippocratica, il termine indicava i fluidi corporei dai quali far dipendere i differenti comportamenti; in seguito, passò a indicare il tono vitale generale e il tono fondamentale della vita affettiva. Orientato, in condizioni normali, verso l'allegria o la tristezza, e comunque piuttosto stabile, in condizioni patologiche, come ad esempio nella depressione e nella mania, l'u. può subire alterazioni frequenti e repentine.