Stats Tweet

Umidità.

La condizione di essere umido. ║ Contenuto idrico di un corpo o di un ambiente: l'u. della parete. Il controllo dell'u. presente in un ambiente costituisce un importante parametro nella progettazione sia di edifici residenziali, sia di ambienti adibiti alla conservazione o alla manipolazione di sostanze che temono l'u. ║ Presenza di vapore acqueo nell'atmosfera. • Meteor. - U. atmosferica: grandezza atta a esprimere la quantità di vapore acqueo presente nell'atmosfera. Viene ulteriormente specificata in u. assoluta, relativa, specifica, molare, percentuale; queste grandezze non sono indipendenti l'una dall'altra e possono variare sia in ragione della temperatura, sia in ragione dell'altezza, dipendendo, tuttavia, in maniera essenziale dalle condizioni meteorologiche locali. ║ U. assoluta: quantità di vapore acqueo contenuto in un metro cubo d'aria. È usualmente espressa in grammi o chilogrammi di vapore per metro cubo d'aria. ║ U. specifica o titolo: quantità di vapore acqueo contenuto nell'unità di massa di aria umida o nell'unità di massa di aria secca. È usualmente espressa in grammi o chilogrammi di vapore per chilogrammi di aria, umida o secca. ║ U. molare: rapporto fra le moli di vapore acqueo e le moli di aria secca presenti nell'unità di volume. È una grandezza adimensionale. ║ U. relativa: rapporto percentuale tra la quantità di vapore acqueo contenuto nell'unità di volume d'aria e la quantità di vapore acqueo che potrebbe essere contenuto nello stesso volume d'aria, alle stesse condizioni di temperatura, se fosse saturo (u. di saturazione). L'u. relativa è una grandezza molto più significativa rispetto all'u. assoluta, in quanto esprime direttamente il grado di saturazione dell'aria: a un'u. relativa dello 0% corrisponde un'aria perfettamente secca, mentre a un'u. relativa del 100% corrisponde un'atmosfera satura di vapore acqueo. L'u. relativa varia nel corso della giornata in modo approssimativamente inverso alla temperatura e dipende essenzialmente dalle condizioni meteorologiche locali. Può essere misurata mediante strumenti assoluti, igrometri a condensazione e psicrometri, o mediante strumenti relativi tarati, come igrometri ad assorbimento, igroscopi, ecc. ║ U. percentuale: rapporto percentuale tra l'u. molare nell'atmosfera effettiva all'istante considerato e l'u. molare dell'aria satura alle stesse condizioni di temperatura e pressione. • Geol. - Quantità di acqua presente nel terreno. Può essere suddivisa in: acqua igroscopica, che avvolge i granuli presenti nel terreno; acqua di imbibizione o di capillarità, che sale nei pori del terreno per capillarità, con pressione inferiore a quella atmosferica; acqua di percolazione o freatica o libera, che riempie i pori a pressione superiore a quella atmosferica, per effetto della gravità.