Conte di Savoia. Fu il capostipite e il
fondatore della potenza della casa Savoia. Di origine non certa (sassone,
provenzale o borgognona, oppure discendente di Berengario II), fu uno dei
feudatari più potenti del re Rodolfo III di Borgogna, che forse lo
nominò anche conestabile del Regno. Alla morte di Rodolfo III,
U.
rimase fedele al suo successore Corrado II, che lo ricompensò della sua
fedeltà investendolo di molti feudi. Il soprannome Biancamano è
riportato per la prima volta in una cronaca del XIV sec. (980 circa - dopo il
1056).