Dell'Umanesimo o degli umanisti, relativo al
periodo dell'Umanesimo:
cultura u. ║ Relativo alle lettere
classiche o che trae da esse fondamento:
imprimere ai propri studi un
indirizzo u. ║ Relativo agli studi letterari e a quelle discipline che
si occupano del pensiero, della conoscenza e dell'attività spirituale
dell'uomo. • Ord. scol. -
Facoltà u.: corsi di studio
universitari che raggruppano le materie letterarie, storiche, filosofiche
(distinte, quindi, dalle facoltà scientifiche, in cui si studiano
matematica, fisica, ecc.). • Paleogr. -
Scrittura u.: scrittura
che, in seguito alla riforma scrittoria voluta dagli umanisti italiani, venne
utilizzata nei manoscritti del XV sec. Nata come reazione alla scrittura gotica
dominante, su impulso dapprima di F. Petrarca, poi di G. Boccaccio, di N.
Niccoli e di P. Bracciolini, tale scrittura riproduceva, con l'uso della
littera antiqua (alfabeto minuto e tondeggiante), la grazia e la
chiarezza della minuscola carolina dei secc. IX-XII. Da Firenze si
irradiò negli altri centri di cultura d'Italia, differenziandosi in due
tipi: l'
u.
libraria o
rotonda e l'
u.
corsiva,
utilizzata per lo più nei documenti, che rappresentava l'evoluzione della
gotica corsiva, sotto l'influsso della tonda.