Fis. - Vibrazione elastica in un mezzo materiale
avente frequenza superiore a 20 kHz (alla quale è fissato,
convenzionalmente, il limite di sensibilità dell'udito umano).
Comprendendo una gamma estesa di frequenze, gli
u. presentano effetti di
vario tipo, che interessano diversi ambiti scientifici. In rapporto alla
frequenza, gli
u. vengono comunemente classificati in:
u.
di
bassa frequenza, tra i 20 e i 200 kHz;
u.
di media frequenza,
tra i 200 kHz e i 2 GHz;
u.
di alta frequenza, o
ipersuoni,
oltre i 2 GHz. Gli
u. possono essere generati mediante diversi
dispositivi; i primi generatori, storicamente, furono il
fischietto di
Galton e la
sirena di Hartmann, ai quali seguirono gli oscillatori a
quarzo piezoelettrico (
oscillatore di Florison), gli apparecchi a
magnetostrizione (oscillatori a magnetostrizione, che generano frequenze fino a
170 kHz), ecc. Attualmente, tralasciando i generatori meccanici che operano solo
fino a 30 kHz, la generazione di
u. avviene mediante
trasduttori
elettroacustici, che trasformano energia elettrica in energia di
oscillazione del solido elastico di cui è costituito il trasduttore; un
dispositivo di questo tipo, pertanto, deve possedere un meccanismo intrinseco di
trasduzione dell'energia elettromagnetica in energia elastica. Tale
caratteristica viene realizzata mediante l'uso di materiali piezoelettrici o
magnetostrittivi. Per una efficace trasduzione, inoltre, è necessario che
l'impedenza acustica del trasduttore,
Z, definita come il prodotto della
velocità di propagazione degli
u. per la densità del mezzo,
sia adattata a quella del mezzo; poiché, per definizione, l'impedenza
acustica di un solido risulta essere di un ordine di grandezza superiore a
quella di un liquido, per avvicinare l'impedenza del generatore o del ricevitore
(normalmente costituiti da un corpo solido) a quella del mezzo (generalmente un
fluido) è necessario adottare particolari accorgimenti, come, ad esempio,
ricorrere a materiali compositi prodotti artificialmente. Gli
u. prodotti
nel trasduttore sono quindi trasmessi nel mezzo di lavoro mediante un
trasformatore acustico e alcuni
elementi di accoppiamento;
l'insieme dei tre componenti forma il
dispositivo ultrasonoro. Pur
godendo delle stesse proprietà dei suoni (derivanti dalle leggi
dell'acustica) ed essendo sottoposti agli stessi fenomeni di riflessione,
rifrazione e interferenza, gli
u. presentano proprietà del tutto
peculiari, a causa della lunghezza d'onda notevolmente inferiore a quella dei
suoni percepibili. In particolare, è possibile ottenere generatori e
ricevitori fortemente direttivi, così come è possibile ottenere
fasci di
u. molto più intensi di quanto non sia possibile ottenere
con sorgenti a frequenza acustica, a parità di ampiezza. Come per i
suoni, l'intensità degli
u. diminuisce esponenzialmente rispetto
alla distanza percorsa in un mezzo omogeneo e isotropo; il coefficiente di
assorbimento dipende dalla natura del mezzo e dalla frequenza dell'
u., in
genere aumentando fino a una determinata frequenza, detta
frequenza di
rilassamento, oltre la quale diminuisce regolarmente. Nella rilevazione
sperimentale del coefficiente di assorbimento, tuttavia, sono osservabili
più frequenze di rilassamento, che corrispondono al venir meno di uno dei
vari fenomeni dissipativi che si accompagnano alla propagazione di
u. in
un mezzo materiale: l'attrito interno e le perdite termiche, in un fluido,
mentre in un solido si aggiungono altri fenomeni, quali gli effetti
piezoelettrici e ferromagnetici, la diffusione mediante grani cristallini, ecc.
Gli
u. trovano numerosissime applicazioni di natura diversa e di notevole
importanza. Uno dei più recenti e importanti impieghi degli
u. si
ha nel campo delle ricerche di laboratorio, relativamente alle indagini sulle
proprietà fisiche della materia, specialmente per quanto concerne gli
stati di aggregazione della stessa. In ambito tecnico, gli
u. sono
sfruttati per rilevare vari tipi di imperfezioni che possono minare la
resistenza dei metalli; è stato, così, sostituito totalmente il
vecchio sistema di controllo fondato sull'impiego delle onde elettromagnetiche
(raggi X), in quanto queste sono soggette a un forte assorbimento se usate per
l'esame di materiali elettroconduttori. Sempre più diffuse sono le
saldatrici ad u., usate in particolare per saldare l'alluminio; in
queste apparecchiature gli
u. hanno la funzione di eliminare
meccanicamente lo strato superficiale di ossido che si forma sulle superfici da
saldare. Gli
u. vengono utilizzati anche per il degassamento dei metalli,
per la foratura e il taglio di materiali, il lavaggio spinto di superfici, la
precipitazione di particelle in sospensione, ecc. L'impiego degli
u.
è diventato importantissimo anche in marina, per la pesca industriale e
la sicurezza della navigazione, per studi idrografici o geomorfologici, per la
rilevazione di sorgenti acustiche sommerse, ecc. Speciali apparecchi, tra cui i
sonar, gli
ecometri e gli
ecoscandagli, sfruttano la
riflessione delle onde sonore che incontrino un qualsiasi ostacolo, come il
fondo marino o un banco di pesci, durante la loro diffusione nel mezzo marino.
In medicina gli
u. trovano molte utilissime applicazioni. Mediante la
registrazione (
sonografia) di ecogrammi prodotti da fasci di onde sonore
riflesse dagli organi interni è possibile diagnosticare la presenza di
tumori in organi interni, o di calcoli alla cistifellea e al rene altrimenti non
individuabili con i raggi X (radioscopia o radiografia). In ostetricia,
l'impiego degli
u. consente di seguire l'andamento dello sviluppo del
feto e della sua attività cardiaca; in cardiologia, grazie agli
u.
è possibile compiere analisi dei movimenti del muscolo cardiaco. In
microchirurgia è usato il bisturi a
u.
ULTRASUONI
|
Mezzo attraversato
|
Velocità di propagazione
|
Lunghezza d'onda alle frequenze di:
|
50.000
|
1.000.000
|
1.000.000.000
|
Aria a 0 °C Acqua a 17 °C Mercurio a 20
°C Acciaio Berilio
|
331 m/sec 1.430 m/sec 1.450 m/sec 5.700
m/sec 13.400 m/sec
|
6,62 mm 28,6 mm 29 mm 144 mm 268 mm
|
0,331 mm 1,43 mm 1,45 mm 5,7 mm 13,4
mm
|
0,003 mm 0,014 mm 0,014 mm 0,057 mm 0,134
mm
|