Stats Tweet

Ulnare.

(o cubitale). Anat. - Che riguarda l'ulna o che ha a che fare con essa: regione u. ║ Arteria u.: ramo terminale dell'arteria omerale che irrora l'avambraccio e la mano e che, mediante l'anastomosi con la radiopalmare, prende parte nella formazione dell'arcata palmare superficiale. ║ Arterie u. collaterali: distinte rispettivamente in superiore e inferiore, esse rappresentano i rami dell'arteria omerale; portano sangue ossigenato alla regione omonima. ║ Arterie u. ricorrenti: rami dell'arteria u. che irrorano i muscoli epitrocleari e l'articolazione del gomito. ║ Nervo u.: nervo misto (sensoriale e motorio) dell'arto superiore originatosi dal plesso brachiale. Dopo aver attraversato il cavo ascellare, tale nervo percorre il braccio lungo il suo lato mediale, il gomito, scorrendo nella doccia epitrocleo-olecranica, l'avambraccio, quindi passa davanti al legamento anulare del carpo per terminare a livello del polso in due rami: uno superficiale, che innerva la parte interna della mano (regione ipotenare, IV e V dito), e uno più profondo, detto ramo palmare, che fornisce l'innervazione alla maggior parte dei muscoli della mano (abduttore, corto flessore e opponente del mignolo; muscoli interossei, abduttore del pollice e alcuni fasci del corto flessore del pollice). Per tutta la sua lunghezza da esso si dipartono vari rami collaterali che vanno al gomito, alle dita e al dorso della mano. • Patol. - Artiglio u. o cubitale: forma di paralisi del nervo u. così chiamata per l'atteggiamento caratteristico assunto dalla mano colpita in cui si verifica l'ipertensione delle prime falangi del IV e V dito con flessione delle seconde falangi.