Raggruppamento etnico-linguistico, insediato in
origine entro un'ampia area compresa tra l'Ob e il Mar Baltico; al suo interno
si individuano diversi gruppi: Ugri dell'Ob (Asia), Baltofinni, Ceremissi,
Lapponi, Mordvini, Permiani (Europa). Gli
U. si caratterizzavano, in
passato, per la lingua comune e per determinate abitudini di vita, come il
nomadismo che era alla base delle loro attività (caccia, pesca,
allevamento). L'universo religioso precristiano degli
U. (di cui
rimangono echi nelle tradizioni popolari) si contraddistingueva per la sua
arcaicità; vi erano poche, ma importanti divinità, tra cui
l'Essere supremo celeste, una grande dea della terra (là dove si era
sviluppata l'agricoltura) e altre divinità legate all'ambiente naturale.
Sebbene oggi non sia possibile risalire ai caratteri primitivi degli
U.,
ormai ibridati, si può parlare per questo raggruppamento di somiglianze
con i paleosiberiani, i paleoeuropoidi e i mongoli.