Stats Tweet

Ugo di San Vittore.

Teologo. Studiò a San Vittore, dove fu allievo di Guglielmo di Champeaux, e del quale divenne maestro nel 1125 e poi priore. Fu l'esponente più importante della scuola vittorina ed esercitò una vasta e profonda influenza sui teologi della sua epoca. Fra le sue opere più notevoli, caratterizzate da un intenso slancio mistico e da una concezione della teologia come proseguimento ideale e culmine della filosofia, ricordiamo: il De sacramentis, nel quale la dogmatica cattolica viene interpretata alla luce dell'azione redentrice di Cristo; il De arca Noe mystica, influenzato dallo Pseudo-Dionigi e documento tipico del misticismo della scuola di San Vittore; il Didascalion, introduzione allo studio delle arti liberali, della Sacra Scrittura e della teologia, caratterizzato da una concezione unitaria del sapere, tipica dell'epoca (m. Parigi 1141).