(o
Ugo Primate). Poeta italiano.
Dotato di una solida conoscenza della letteratura classica, viaggiò molto
(sono noti i suoi soggiorni a Beauvais, Parigi, Amiens, Roma) ed ebbe una vasta
fortuna. I suoi versi goliardici e burleschi traggono ispirazione da spunti di
vita quotidiana e trattano temi come la povertà, la corruzione del clero,
l'amicizia, in una larga varietà di metri e di ritmi. Molti suoi
componimenti furono poi inclusi nei
Carmina burana (1093 circa - 1160
circa).