Stats Tweet

Uberti.

Famiglia fiorentina, potentissima nel XII sec. Gli U., in occasione della discesa in Toscana di Federico Barbarossa (1117), si scontrarono con l'oligarchia consolare capeggiata dai Giandonati, coi quali lottarono a lungo per il predominio della città, accordandosi infine per la spartizione delle principali cariche cittadine. Dopo aver preso parte all'assassinio dei Buondelmonti (1215), si schierarono con i ghibellini. Nel 1258 congiurarono affinché Firenze passasse nelle mani di Manfredi, ma furono cacciati e ripararono a Siena. Tornati a Firenze dopo la battaglia di Montaperti (1260), nella quale combatté valorosamente Farinata (V. UBERTI, FARINATA DEGLI), furono definitivamente banditi dopo la battaglia di Benevento e la morte di Manfredi (1266). Le loro case furono distrutte e coloro che sopravvissero alle rappresaglie degli Angioini si rifugiarono nuovamente a Siena e quindi in altre città dove era vivo il sentimento antiguelfo, dando origine a diverse famiglie U. a Mantova, Venezia, Ancona, Verona.