Poeta italiano. Discendente dalla
nobile famiglia ghibellina di Firenze, viaggiò molto, conducendo vita
cortigiana al servizio, tra gli altri, dei Visconti e degli Scaligeri. Autore di
liriche politiche, ispirate agli ideali ghibellini della sua famiglia, compose
altresì poesie amorose, dedicate quasi esclusivamente a Ghidola
Malaspina, sposa di Feltrino di Montefeltro, nelle quali si rifece al
Canzoniere petrarchesco e alle rime “petrose” di Dante.
Tuttavia,
U. è soprattutto noto per il
Dittamondo (
Dicta
mundi), poema allegorico in terzine, composto da sei libri e rimasto
incompiuto, nel quale è evidente l'influenza della
Divina Commedia
(Pisa tra il 1305 e il 1309 - Verona dopo il 1367).