Stats Tweet

UTET.

Acronimo di Unione Tipografico-Editrice Torinese. Casa editrice creata a Torino nel 1791 dall'attività del libraio e tipografo Giovanni Pomba. In seguito all'attività illuminata di Giuseppe Pomba (1795-1876), la UTET si costituì in società anonima nel 1854, con un indirizzo editoriale che prevedeva opere enciclopediche e collane dedicate ai vari rami del sapere. Dal 1975, in seguito all'assunzione della presidenza della società da parte di Giovanni Merlini, nel catalogo della UTET si crearono due distinti settori: quello delle opere di cultura generale e quello dei trattati scientifici e tecnici, rivolti sovente all'insegnamento universitario. Nel 1985, con l'istituzione della UTET Libreria, la società, che fino allora si era avvalsa del sistema di vendita diretta rateale, si aprì anche al canale distributivo delle librerie. Nel 1987, in seguito a un accordo con la Longanesi, venne creata la TEA, che pubblica edizioni economiche; nel 1988 venne istituita la UTET Periodici, cui fanno capo le riviste specializzate. Nel 1990 la UTET, assorbendo la Petrini, si affacciò al settore scolastico. Nel 1995 acquisì la casa editrice milanese Garzanti. Tra le più rimarchevoli pubblicazioni della UTET, nel settore delle grandi opere, si ricordano: il Grande dizionario enciclopedico, il Grande dizionario della lingua italiana, la Storia d'Italia, la Storia universale dei popoli e delle civiltà, la Storia dell'arte in Italia.