Stats Tweet

U.

Ventunesima lettera dell'alfabeto italiano. Ha la stessa origine remota di v, w, y, da un'unica lettera dell'alfabeto fenicio; e con v ha una storia comune fino a tempi recenti. L'alfabeto latino aveva infatti in età classica la sola lettera V, che indicava sia il valore vocalico (vnvs) sia quello semiconsonantico (qvalis). La forma U della lettera V comparve nelle iscrizioni latine a partire dal II sec., ma fu solo una variante calligrafica; e tale si mantenne, maiuscola o minuscola, per molti secoli. Fu G.G. Trissino (1524) che distinse per primo nella scrittura italiana u vocale o semiconsonante da v consonante (V. anche V). • Fon. - La lettera u conserva due valori: quello di vocale e quello di semiconsonante. Come vocale è la più chiusa delle vocali velari; come semiconsonante si ha dopo consonanti velari (acqua, lingua), e nel dittongo uo (buono). ║ A u: con riferimento alla forma della U maiuscola, di figura o oggetto che, ripiegandosi, segua una linea parallela a quella seguita nel senso opposto precedentemente (tubo a U, inversione a U). ║ Nelle targhe automobilistiche internazionali, sigla dell'Uruguay. • Chim. - U: simbolo dell'uranio. • Fis. - U: indica il potenziale di un campo conservativo e l'energia potenziale in genere. ║ In termodinamica è simbolo dell'energia interna di un sistema. • Mar. - Nel codice internazionale dei segnali, la bandiera corrispondente alla lettera U è rettangolare, divisa in quattro rettangoli rossi e bianchi. Innalzata da sola significa: State dirigendo verso un pericolo. • Mat. - Rappresenta una delle due coordinate curvilinee sopra una superficie.