Antica città del Lazio, situata sui Colli
Albani, a breve distanza dall'odierna Frascati. Le leggende sulla sua fondazione
chiamano in causa i Pelasgi, Telegono, Latino Silvio. Dopo aver combattuto
contro Roma, al lago Regillo, nei primi anni del V sec. a.C.,
T. ne
divenne alleata e conseguì la cittadinanza romana nel 380 a.C. La
sconfitta della lega latina nel 338 a.C. sancì la definitiva annessione
allo Stato romano della città, da cui trassero origine diverse famiglie
romane tra le più insigni, quali i Coruncani, i Fulvi, i Mamili, i Porci.
In virtù del suo clima gradevole molti Romani di alto rango (come
Cicerone e Lucullo) prescelsero la città come luogo di villeggiatura. Nel
1191 le milizie papali e imperiali la rasero al suolo. • Archeol. -
Permangono resti delle mura, dell'anfiteatro (II sec. d.C.), del teatro (I sec.
a.C.), di cui è giunta in buono stato la cavea. Tra i resti delle ville
romane, spicca quella di Cicerone (Tusculanum). ║
Conti di T.:
casato feudale, identificabile forse con un ramo della famiglia di Teofilatto,
che derivò il nome dalle rovine della città, presso la quale si
arroccò ed esercitò il potere su Roma e i Colli Albani, nella
prima metà dell'XI sec. L'ascesa del casato incominciò con
Gregorio,
praefectus navalis di Ottone III; la posizione filoimperiale e
antagonista rispetto alla fazione dei Crescenzi, il ricorso alla forza e
all'intrigo portarono la famiglia a collocare tre propri membri sul soglio
pontificio: Benedetto VIII (Teofilatto, figlio di Gregorio, 1012-24), Giovanni
XIX (Romano, fratello di Teofilatto, 1024-32), Benedetto IX (Teofilatto, nipote
di Benedetto VIII, eletto papa nel 1032). Le tormentate vicende del pontificato
di quest'ultimo (fu sollevato dalla rivolta dei Crescenzi nel 1044, poi fu
ancora sul soglio nel 1045 e nel 1047-48) segnarono l'inizio del declino del
casato, declino legato anche agli albori della riforma in seno alla Chiesa, che
culminò con il papato di Gregorio VII. Da un membro del casato, Pietro,
nipote di Benedetto IX, trasse origine l'importante famiglia dei Colonna
(V.).