Bot. - Nome comune della
Thuja, genere di
conifere cupressacee sempreverdi presenti in Cina, Giappone, Europa e America
Settentrionale. Si conoscono specie arborescenti e a forma di arbusti, entrambe
aventi foglie squamiformi e opposte che partono da piccoli rami appiattiti. Il
galbulo è composto da squame sia carnose, sia lignificate. Coltivate
soprattutto per scopi ornamentali, le
t. sono presenti in diverse
varietà, tra le quali si ricordano: la
Thuja orientalis o
albero della vita (arborea, con altezze inferiori a 10 m e rami aventi
sviluppo verticale, propria di Cina e Corea); la
Thuja occidentalis o
albero della vita americano (arborea, con altezze che raggiungono i 15 m,
chioma a piramide, foglie verdi scuro e piccole pigne della lunghezza di 1,5 cm,
propria delle regioni orientali di Stati Uniti e Canada); la
Thuja
plicata o
Thuja gigantea o
t.
gigante (arborea, con
altezze che possono raggiungere i 30 m negli esemplari isolati, chioma larga e
conica, propria delle regioni nord-occidentali degli Stati Uniti).