Isola (39 kmq; 1.900 ab.) della Turchia, nel Mare
Egeo; sorge di fronte alla costa dell'Anatolia nord-occidentale. L'economia si
basa sulla produzione di uva, olive e grano. • St. - Citata più
volte da Omero nell'
Iliade, l'isola ospitò nel VI sec a.C. una
colonia eolica che porta lo stesso nome e prese parte alla lega delio-attica del
478 a.C. A lungo contesa da Greci e Persiani, fu conquistata da Alessandro Magno
e in seguito passò sotto il dominio dei Seleucidi e quindi degli
Attalidi. In epoca romana divenne un 'importante base navale. Passata tra i
possedimenti bizantini, nel 1375 fu conquistata dai Veneziani e in seguito dagli
Ottomani.