Stats Tweet

Tècnica.

Serie di norme che regolano il concreto svolgimento di un'attività manuale o intellettuale: la t. della pittura ad olio.T. del gioco o di uno sport: insieme delle regole e dei metodi pratici che consentono lo svolgimento corretto e soddisfacente di un gioco o di un'attività sportiva. ║ T. di base: in pedagogia, metodologia didattica il cui scopo è sviluppare, nel bambino in età scolare, la capacità di svolgere da solo o con altri bambini attività concrete a lui familiari. ║ Modo di lavorare, procedimento di lavorazione. ║ Insieme delle attività pratiche, basate su norme acquisite empiricamente, sulla tradizione o su conoscenze scientifiche, proprie di una data epoca, zona geografica, situazione sociale, volte alla creazione di nuovi prodotti e strumenti che migliorino le condizioni di vita dell'uomo: la t. dell'antichità. In particolare, la t. dell'antichità e del Medioevo, pur essendo complessa, è essenzialmente patrimonio proprio degli artigiani, che si tramandavano di padre in figlio un mestiere appreso empiricamente; solo con il passaggio alla produzione industriale la t. si configura come patrimonio di conoscenze, che richiede una formazione specifica nelle varie scuole politecniche. Lo sviluppo della t. è strettamente connesso a quello della scienza: la t., infatti, utilizza spesso i risultati scientifici per fini specifici, e propone alla scienza nuovi temi di ricerca. Quando la t. diventa disciplina a sé prende il nome di tecnologia (V.): essa, pertanto, consiste nello studio sistematico dei problemi posti dalla t. e dei mezzi più idonei per risolverli su larga scala. L'avanzato grado di specializzazione richiesto dalle moderne tecnologie ha comportato un crescente tecnicismo e un netto predominio tecnico in ogni campo, a scapito dei fattori spirituali e artistici: questo predominio, unitamente alla tendenza ad affidare i posti direttivi a persone tecnicamente preparate, viene indicato come tecnocrazia (V.). Pur essendo la t. associata alla scienza e all'arte, come espressione pratica di ogni attività creativa, si tende spesso a contrapporla ad esse negativamente, soprattutto per rilevare il prevalere dell'abilità esecutiva a scapito dell'originalità creativa.