Asse di legno di spessore ridotto:
piallare
una t. ║ Mobile composto da un piano orizzontale di forma e
materiali vari, sorretto da uno o più elementi verticali all'altezza di
circa 80 cm, utilizzato quale piano d'appoggio per varie operazioni e
attività:
t. rettangolare. In questa accezione, è
più comune la forma maschile
tavolo
(V.). ║ Mobile attorno a cui ci si siede
per consumare i pasti:
apparecchiare la t. ║
T. calda
o
fredda: locale pubblico che offre la possibilità di
consumare cibi caldi o freddi in modo rapido e in forma semplice. ║
T. rotonda: espressione che indica una riunione finalizzata alla
soluzione di un problema o all'elaborazione di una strategia globale (aziendale
o di altro tipo). ║ Fig. -
Mettere le carte in t.: con riferimento
alla
t. da gioco, dichiarare apertamente le proprie intenzioni. ║
Riproduzione a stampa che occupa un'intera pagina di un volume. ║ Insieme
di dati disposti in modo tale da rendere agevole la loro consultazione:
t.
sinottiche. ║ Registro in cui sono raccolti degli elementi secondo un
ordine funzionale a un determinato fine:
t. testamentaria. •
Anat. - Sinonimo di
lamina (V.). •
Arald. -
T. di aspettazione: scudo di un solo smalto e senza
figure. • Arred. - L'uso della
t. nel mondo greco è
attestato sin dall'età omerica. La forma più antica era
rettangolare su tre piedi e si diffuse in tutto il bacino del Mediterraneo. La
t. fu ampiamente utilizzata anche nel mondo romano: da quelle molto
semplici delle origini si passò in età imperiale a quelle
più ricche e ornate provenienti dall'Asia Minore; assai frequente era la
mensa delphica, forse variazione del tripode delfico, una
t. a
gamba centrale divisa in tre parti. Per tutto il Medioevo, la
t.
tornò a ridursi agli elementi essenziali (un'asse di legno supportato da
alcuni sostegni), cosicché poteva essere smontata dopo ogni pasto. Dal
XIV sec., però, si diffuse un gusto ornamentale che portò alla
scolpitura delle gambe e alla decorazione a intarsio del piano; questa tendenza
giunse al suo culmine in età barocca, allorché divenne
fondamentale la ricerca di effetti cromatici sempre più sofisticati. Nel
XIX sec., si assistette alla creazione di molte nuove forme di
t.: ad
esempio, in Inghilterra si ebbero le
t. a cancello e le
t.
a nido, in Francia i
tables ministère, i
gueridons e
i
bonheur de jour, in Italia lo
scrittoio e il
leggio. Per
l'introduzione del tavolo basso, solitamente posizionato davanti a divani o
poltrone, si dovette, invece, attendere il XX sec. • Arte - Fino alla fine
dell'età rinascimentale, la
t. costituì il supporto
più utilizzato per la pittura. Di legno dolce in Europa meridionale, duro
nella tradizione fiamminga, la
t. veniva ripulita dalle sostanze resinose
e tanniche e veniva coperta da una tela che permettesse di isolare il dipinto
dai movimenti del legno; col tempo, alla tela si sostituì l'inserimento
di stoppa nelle zone di giuntura e l'applicazione di colla e calce sulla
superficie. Le più antiche
t. dipinte risalgono all'epoca
egiziana. ║
T. iliache:
t. di pietra (19 di
età augustea, una di età antonina) con raffigurate in bassorilievo
scene dei poemi omerici e ciclici, la più nota delle quali è la
Tabula Iliaca Capitolina. Circa la loro destinazione, si ipotizza una
funzione ornamentale o didattica. ║ Quadro, ritratto. • Chim. -
T. periodica degli elementi: sinonimo di
sistema periodico
degli elementi (V. ELEMENTO), ma con
riferimento alla rappresentazione grafica. ║
T. delle
affinità: anticamente, classificazione delle sostanze secondo la loro
maggiore o minore affinità. • Dir. rom. - Lastra di legno, di
bronzo o di marmo su cui nell'antica Roma erano incise scritture di interesse
pubblico. • Econ. -
T. delle interdipendenze settoriali:
rappresentazioni dei flussi di beni e servizi tra i diversi settori economici di
un Paese e tra questi settori e il resto del mondo. • Elettron. -
T. di verità: in un circuito logico o digitale, tabelle che
consentono di leggere i valori logici delle uscite di un circuito, in
corrispondenza dei differenti valori logici che si possono trovare sugli
ingressi. • Filos. - Nella filosofia di F. Bacone, schemi sinottici
costituenti una delle fasi della ricerca delle cause dei fenomeni. Si hanno una
tabula praesentiae, una
tabula absentiae e una
tabula
graduum per indicare rispettivamente il caso in cui un fenomeno compare, non
compare o compare più o meno. • Geogr. -
T. dei deserti:
formazioni determinatesi per erosioni nei terreni arenacei delle regioni
desertiche. ║
T. dei ghiacciai: massi sopraelevati che
poggiano sulle superfici glaciali tramite peduncoli di ghiaccio, originatisi per
fusione differenziale tra la parte non protetta dei massi e la parte protetta.
║
T. terminali: pietre di forma globulare o tabulare che
tendono a provocare la formazione di piramidi di terra. • Mar. -
T. di
navigazione: insieme dei dati necessari per la navigazione. ║
T. di marea: tabella che permette di calcolare l'ora, l'ampiezza e
la velocità di una marea in una data località. • Mat. -
T. numeriche: tabelle in cui sono riportati i quadrati, i cubi,
ecc. di alcuni numeri. ║
T. dei numeri primi: elenco di
numeri primi. ║
T. dei logaritmi: tabella che permette di
ottenere il numero approssimato di un numero positivo. ║
T.
trigonometrica: tabella che riassume i valori trigonometrici in
corrispondenza di determinati valori della variabile indipendente. ║
T. di composizione o
di moltiplicazione o
di Cayley
di un gruppo: quadro che contiene i prodotti degli elementi del gruppo a
due a due. • Mineral. - Nelle pietre preziose tagliate a brillante, una
delle due superfici che delimitano superiormente e inferiormente i due tronchi
di piramide che costituiscono la pietra. • Mus. -
T.
armonica: superficie piana di legno che negli strumenti musicali serve ad
aumentare la risonanza. • Rel. - In alcune Chiese riformate,
autorità che sta a capo delle medesime. • St. -
T.
dealbate:
t. ricoperte di cera sulle quali ogni anno nell'antica
Roma il pontefice massimo iscriveva i nomi dei magistrati e i fatti più
importanti dell'anno per poi esporle nella
Regia. Andarono distrutte
nell'incendio dell'83 d.C. • Tecn. -
T. di arricchimento:
nella tecnica di separazione dei materiali, apparecchio che, sfruttando le
differenze di dimensione e di densità, consente di separare i grani di
sostanze diverse. Ne esistono di vari tipi: il più semplice è
costituito da una
t. lievemente inclinata su cui viene fatto scorrere un
velo d'acqua; la separazione dei grani avviene in quanto i più piccoli e
di più elevata densità resistono di più all'acqua, mentre i
più grossi e i più leggeri si muovono con essa. Vi è, poi,
la
t. a scosse, in cui il materiale da separare e l'acqua sono
immessi da un'estremità del lato superiore della
t. che si muove
con moto alternato rispetto all'asse maggiore; in questo caso, la separazione
è determinata dalla diversa velocità di caduta dei grani. Alcune
t. a scosse utilizzano una corrente d'aria al posto dell'acqua e sono,
pertanto, dette
t. a ventilazione. Si hanno, infine,
t.
a nastro, formate da un nastro continuo leggermente inclinato e in moto
dall'alto verso il basso e retto da un'incastellatura animata di moto
oscillatorio; in esse, il materiale cade assieme all'acqua sull'estremità
più alta del nastro, stratificandosi per azione dell'incastellatura sul
nastro medesimo con i grani di densità maggiore in fondo e quelli
più leggeri in superficie. ║
T. luminosa:
attrezzatura impiegata per copiare o lucidare disegni. Si compone di un piano di
lavoro trasparente illuminato dal basso. ║
T. nera:
nell'industria tessile,
t. su cui vengono fatti passare i filati per
individuare eventuali irregolarità. ║
T. per
officina: apparecchio usato in officina come portapezzo ausiliario per
alcune lavorazioni alle macchine utensili. ║
T. piana: nella
lavorazione della carta, primo tratto della parte umida della macchina continua.
È costituito da una tela metallica senza fine su cui viene versata la
pasta e da rullini sgocciolatoi e cassette disidratanti che compiono una prima
disidratazione della pasta medesima. ║
T. di rotazione o
t.
rotary: nella tecnica mineraria, parte di un impianto di perforazione che
serve a trasmettere il moto dell'apparato motore all'asta motrice. ║
T. di legno: legno commerciale lungo tra i 3 e i 5 m, spesso tra i
2 e i 5 cm e largo tra i 25 e i 40 cm. • Topogr. -
T.
censuaria: uno dei documenti che compongono il catasto dei singoli
comuni. Da esso risultano qualità, classe, superficie e reddito
imponibile di ciascuna particella catastale.