Incrostazione compatta prodotta dal vino nelle
botti (
t. delle botti), costituita da un deposito di sali brunastri tra i
quali predomina il tartrato acido di potassio (
cremortartaro). •
Med. -
T. dentario: deposito di sali calcarei, cellule epiteliali
desquamate della mucosa orale che si sedimentano attorno alle corone e ai
colletti dentari. Su tale strato si fissa la placca dentale, composta dai
microbi del cavo orale, un deposito biancastro o giallognolo aderente alla
superficie dentaria in proporzioni variabili e rimovibile con un intervento
specialistico. • Chim. -
T. ammoniacale o
tartrato di potassio e
ammonio: soluzione cristallina di formula
KNH
4C
4H
4O
6, dal lieve aroma
ammoniacale, solubile in acqua e con proprietà lassative. ║
T.
emetico o
tartrato di potassio e antimonile: di formula
K(SbO)C
4H
4O
6 · 0,5H
2O, deriva
dalla soluzione di ossido di antimonio e tartrato acido di potassio
in
acqua calda, filtrata e lasciata cristallizzare. Si presenta come polvere
cristallina incolore dalle proprietà emetiche ed espettoranti; il
t.
emetico viene inoltre utilizzato come antiparassitario e come fissante dei
colori su pelli, cotone, ecc.